Geolocalizza

Mappe topografiche Italia

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Dorga

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1’094 m

Sardegna

Italia > Sardegna > Austis

Altitudine media: 115 m

Emilia-Romagna

Italia

In Appennino sono presenti inoltre numerosi rimboschimenti di conifere esotiche ed europee, soprattutto in ex coltivi abbandonati e vecchi pascoli. Nella parte della regione propriamente collinare (per le zone vallive e inferiori fino a circa 500 metri di altitudine) si rinvengono, nei boschi, alcune specie…

Altitudine media: 222 m

Italia

Italia

Il suolo italiano, fortemente antropizzato, ha varie caratteristiche (vulcanico, endolagunare, calcareo ecc.); le zone collinari sono prevalenti rispetto alle zone montuose e a quelle pianeggianti, l'altitudine media del territorio è di circa 337 m s.l.m.

Altitudine media: 335 m

Appennini

Italia > Abruzzo > L'Aquila > L'Aquila

L'Appennino lucano si distende ad arco dalla sella di Conza al passo dello Scalone – 744 metri. La vetta più alta è costituita dalla Serra Dolcedorme, nel Massiccio del Pollino, con i suoi 2267 metri di altitudine.

Altitudine media: 1’735 m

Piacenza

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza

Piacenza è situata nella pianura Padana a un'altitudine di 61 m s.l.m. È posta sulla riva destra del Po, tra le foci del fiume Trebbia a ovest e del torrente Nure a est. A una quindicina di chilometri in direzione sud compaiono i declivi dei colli piacentini, prime propaggini dell'Appennino ligure. La…

Altitudine media: 60 m

L'Aquila

Italia > Abruzzo > L'Aquila

La città sorge al centro della conca aquilana nella media valle dell'Aterno, in posizione baricentrica rispetto al massiccio del Gran Sasso, che lo circonda insieme con la catena del Sirente-Velino, in particolare dal gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno. La città è situata a sinistra del fiume Aterno,…

Altitudine media: 1’192 m

Parma

Italia > Emilia-Romagna > Parma

Altitudine media: 85 m

Pesaro e Urbino

Italia > Marche

Altitudine media: 331 m

Dolomiti

Italia > Veneto

Il paesaggio attuale è spigoloso e ricco di dislivelli. A determinare tale trasformazione sono stati i piegamenti e le rotture delle rocce lungo piani di scorrimento (faglie), ai cui movimenti corrispondono altrettanti terremoti; episodiche esplosioni vulcaniche e relativi depositi; erosioni differenziali…

Altitudine media: 1’216 m

Como

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 397 m

Trento

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Quello meno popolato è Sardagna (1 106 abitanti). La maggioranza di essi è distribuita sul fondovalle dell'Adige o sulle colline a est della città, mentre il paesino di Sardagna è situato ad ovest su un piano roccioso a 560 metri di altitudine ed è collegato al fondovalle anche da una piccola funivia; i…

Altitudine media: 786 m

Pianura Padana

Italia

La Pianura Padana comprende tre zone con differenti caratteristiche: l'alta pianura, la bassa pianura e le risorgive. Gli aggettivi "alta" e "bassa" si riferiscono all'altitudine e non alla latitudine.

Altitudine media: 500 m

Salerno

Italia > Campania > Salerno

La conformazione orografica del territorio fa sì che la città sia spesso interessata dai venti. Le correnti provenienti da sud sud-ovest si scontrano con la barriera naturale dei monti Lattari che le convoglia nella valle dell'Irno; viceversa le correnti provenienti da nord si incanalano nella valle…

Altitudine media: 161 m

Mel

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 598 m

Cataeggio

Italia > Lombardia > Sondrio > Val Masino

Altitudine media: 1’366 m

Ancona

Italia > Marche > Ancona

Altitudine media: 72 m

Mantova

Italia > Lombardia > Mantova

Altitudine media: 22 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Altitudine media: 7 m

Etna

Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea

Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…

Altitudine media: 2’976 m

Cagliari

Italia > Sardegna > Cagliari

Altitudine media: 76 m

Viterbo

Italia > Lazio > Viterbo

Altitudine media: 330 m

Vado

Italia > Emilia-Romagna > Bologna

Altitudine media: 329 m

Lido di Jesolo

Italia > Veneto > Venezia > Jesolo

Altitudine media: 0 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Val Saisera

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Malborghetto Valbruna

Questo fondovalle piatto permette il raggiungimento di temperature molto basse specie d'inverno nonostante l'altitudine non particolarmente elevata (950–1000 m): infatti secondo fonti non ufficiali la temperatura minima sarebbe scesa fino a -40 °C. Quello che è certo è che la zona sicuramente ha superato…

Altitudine media: 1’242 m

Bagnacavallo

Italia > Emilia-Romagna > Ravenna

Altitudine media: 8 m

Pania della Croce

Italia > Toscana > Lucca

Altitudine media: 1’235 m

Ponte Marmora

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 1’360 m

Ischia

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 98 m

Gargano

Italia > Puglia

Il promontorio garganico presenta un andamento territoriale notevolmente diversificato. Le escursioni altimetriche sono notevoli: in alcuni punti, attraverso uno spostamento di meno di dieci chilometri in linea d'aria, si passa da oltre mille metri d'altitudine al livello del mare. Con un'altitudine massima di…

Altitudine media: 114 m

Val Vigezzo

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Santa Maria Maggiore

Il territorio presenta una ricca vegetazione ed abbondanza di acque, nonostante la modesta altitudine delle montagne circostanti e quindi l'assenza di ghiacciai o nevai.

Altitudine media: 1’336 m

Gosaldo

Italia > Veneto > Belluno

Peculiarità del comune è la presenza di decine di borgatelle (qualcuno ne ha contate novantanove) gravitanti attorno ai due centri più importanti, Don (sede comunale) e Tiser. Questi agglomerati hanno dimensioni molto modeste e sono sorti un po' ovunque tra i 500 e i 1000 m di altitudine, preferibilmente…

Altitudine media: 1’433 m

Rosone

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 1’200 m

Bossico

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 941 m

Roccasparvera

Italia > Piemonte > Cuneo

Altitudine media: 797 m

Riva del Po

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Altitudine media: 1 m

Ronzo-Chienis

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Ronzo-Chienis si trova in Val di Gresta ad un'altitudine di 1000 m s.l.m., in una posizione in cui risente degli influssi del lago di Garda, distante una decina di km in linea d'aria in direzione Sud; verso gli altri tre punti cardinali è contornato dalle montagne: a Nord lo Stivo, a Est il monte Biaena e a…

Altitudine media: 1’162 m

Bressanone

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

Altitudine media: 1’307 m

Bisceglie

Italia > Puglia

La città si affaccia sul mare Adriatico per uno sviluppo del litorale di circa 7,5 km, fra i comuni di Trani, a nord, e Molfetta, a sud. Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, scivola verso il mare solcato da diverse lame, nelle quali il microclima è particolarmente favorevole alla…

Altitudine media: 76 m

Monte di Malo

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 388 m

Civitavecchia

Italia > Lazio > Roma

Altitudine media: 72 m

Montalto delle Marche

Italia > Marche > Ascoli Piceno

Altitudine media: 317 m

Caviola

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1’293 m

Tavarnuzze

Italia > Toscana > Firenze > Bagno a Ripoli

Altitudine media: 349 m

Carcare

Italia > Liguria > Savona

Il comune è situato in val Bormida in una conca sulle due sponde del fiume Bormida di Pallare, compreso tra una altitudine minima di 359 m s.l.m. e una massima di 600 m s.l.m..

Altitudine media: 430 m

Castelvecchio

Italia > Veneto > Vicenza > Valdagno

Altitudine media: 628 m

Motta San Guglielmo

Italia > Lombardia > Sondrio > San Giacomo Filippo

Altitudine media: 1’133 m

Lago Laceno

Italia > Campania > Avellino > Villaggio Laceno

Altitudine media: 1’133 m

Ponte Sasso

Italia > Pesaro e Urbino > Fano

Altitudine media: 16 m

Monte Tezio

Italia > Umbria > Perugia > Perugia

Altitudine media: 687 m

Spoltore

Italia > Abruzzo > Pescara

Altitudine media: 68 m

Gabicce Mare

Italia > Marche > Pesaro e Urbino

Altitudine media: 17 m

Calestano

Italia > Emilia-Romagna > Parma

Altitudine media: 651 m

Campertogno

Italia > Piemonte > Vercelli

Stando a quanto viene detto nel Dizionario di Goffredo Casalis il nome di Campertogno avrebbe la sua origine da Campus Artoniæ, deriverebbe quindi da Artogna, la valle laterale principale, un tempo feudo dell'Abbazia dei Santi Nazario e Celso di San Nazzaro Sesia. Secondo un'altra interpretazione la seconda…

Altitudine media: 1’414 m

Monterubiaglio

Italia > Umbria > Terni

Monterubiaglio (Montrubbiajo in dialetto locale) è una frazione del comune di Castel Viscardo, in provincia di Terni, situata a 55 km nord-ovest da Terni e a 2 km nord-est dal capoluogo di Castel Viscardo, ad un'altitudine di 340 m s.l.m..

Altitudine media: 266 m

San Martino delle Scale

Italia > Sicilia > Palermo > Monreale

Altitudine media: 648 m

Monte Penice

Italia > Lombardia > Pavia > Menconico

Il Monte Penice ha un isolamento topografico di circa 7,86 km (distanza fino alla isomorfa 1460 m. presso la Cima Colletta) e una prominenza topografica di 509 m. (rispetto al Passo del Brallo).

Altitudine media: 1’117 m

Altavilla Milicia

Italia > Sicilia > Palermo

Altitudine media: 253 m

Cannuzzo

Italia > Emilia-Romagna > Ravenna > Cervia

Altitudine media: 13 m

Rocchetta Cairo

Italia > Liguria > Savona > Cairo Montenotte

Altitudine media: 394 m

Ascoli Piceno

Italia > Marche > Ascoli Piceno

La città si trova nella parte meridionale della regione Marche e dista 28 km dal mare Adriatico. Il suo centro urbano sorge ad un'altitudine di 154 m s.l.m., nella zona di confluenza tra il fiume Tronto e il torrente Castellano, circondato per tre lati da montagne, tra cui vi sono la montagna dell'Ascensione,…

Altitudine media: 463 m

Grosio

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 2’023 m

Pulfero

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine

Il comune ha una superficie di 48,03 km² ed una altitudine che varia dai 157 m s.l.m. del fondovalle ai 1641 metri del monte Matajur.

Altitudine media: 628 m

Monte Catria

Italia > Marche > Pesaro e Urbino > Frontone

Altitudine media: 1’259 m

Monte Volturino

Italia > Basilicata > Potenza > Marsicovetere

Il Monte Volturino - il cui nome deriva dal latino vultur (avvoltoio) - è una cima situata al centro dell'Appennino lucano che s'innalza sino a toccare i 1.836 metri d'altitudine s.l.m. al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la terza vetta più elevata della Basilicata. La…

Altitudine media: 1’464 m

Urbiano

Italia > Piemonte > Torino > Mompantero

Altitudine media: 786 m

Lorsica

Italia > Liguria > Genova

Altitudine media: 823 m

Stilo

Italia > Calabria > Reggio Calabria

Altitudine media: 495 m

Solofra

Italia > Campania > Avellino

Altitudine media: 692 m

Miogliola

Italia > Piemonte > Alessandria > Pareto

Altitudine media: 372 m

Lama

Italia > Toscana > Arezzo

Altitudine media: 677 m

Campodalbero

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 1’118 m

Casamaina

Italia > Abruzzo > L'Aquila

Altitudine media: 1’596 m

Brunelli

Italia > Veneto > Vicenza > Arsiero

Altitudine media: 806 m

Isola del Gran Sasso d'Italia

Italia > Abruzzo > Teramo

Altitudine media: 992 m

Ponti sul Mincio

Italia > Lombardia > Mantova

Altitudine media: 94 m

Alzate Brianza

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 351 m

Premolo

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1’169 m

Meyen

Italia > Valle d'Aosta > Courmayeur

Altitudine media: 1’868 m

Mileto

Italia > Calabria > Vibo Valentia

Altitudine media: 240 m

Camburzano

Italia > Piemonte > Biella

Altitudine media: 434 m

Punta dell'Aquila

Italia > Piemonte > Torino > Giaveno

Altitudine media: 1’733 m

Rongio Superiore

Italia > Piemonte > Biella > Masserano

Altitudine media: 318 m

Lozza

Italia > Lombardia > Varese

Altitudine media: 339 m

Asso

Italia > Lombardia > Como

La maggior parte delle frazioni, con l'eccezione di Scarenna, sono poste a un'altitudine più elevata rispetto al centro storico. Brazzova, Ca' Nova, Fraino, Gemù, Mudronno, poste poco più a valle di Sormano, formano con questo comune, Caglio e Rezzago i "Monti di Sera". Scarenna è situata, invece, in una…

Altitudine media: 644 m

Zeiaz

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Pulfero > Rodda Bassa

Altitudine media: 476 m

Narro

Italia > Lombardia > Lecco

Altitudine media: 916 m

Cinque Confini

Italia > Lazio > Rieti > Rieti > Pian de' Valli

Altitudine media: 1’521 m

Ferrera

Italia > Piemonte > Vercelli > Cravagliana

Altitudine media: 1’019 m

Moano

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 766 m

Cavanna

Italia > Piemonte > Alessandria > Mongiardino Ligure

Altitudine media: 803 m

Campoforogna

Italia > Lazio > Rieti > Rieti > Pian de' Valli

Altitudine media: 1’565 m

A proposito di questo posto

 •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •  •