Geolocalizza

Mappa topografica Emilia-Romagna

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

Emilia-Romagna

In Appennino sono presenti inoltre numerosi rimboschimenti di conifere esotiche ed europee, soprattutto in ex coltivi abbandonati e vecchi pascoli. Nella parte della regione propriamente collinare (per le zone vallive e inferiori fino a circa 500 metri di altitudine) si rinvengono, nei boschi, alcune specie termofile che sono assenti a quote più elevate. Tra le sud-europee spiccano il pungitopo e la piracanta, mentre tra quelle che differenziano la parte superiore dei querceti (piano alto-collinare) va ricordato il sorbo montano. Questa fascia delle colline è caratterizzata da specie mesofile, termofile e xerofile differenziate e disposte sulla base dell'esposizione dei versanti e dell'altitudine. Specie tipiche mediterranee si trovano qui assai raramente, solo su rupi ben esposte al sole nei versanti meridionali e in particolari condizioni.

Wikipedia (CC-BY-SA 3.0)

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Emilia-Romagna, altitudine, rilievo.

Luogo: Emilia-Romagna, Italia (43.73081 9.19791 45.13950 12.75590)

Altitudine media: 222 m

Altitudine minima: -7 m

Altitudine massima: 2’062 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Appennini

Italia > Abruzzo > L'Aquila > L'Aquila

L'Appennino lucano si distende ad arco dalla sella di Conza al passo dello Scalone – 744 metri. La vetta più alta è costituita dalla Serra Dolcedorme, nel Massiccio del Pollino, con i suoi 2267 metri di altitudine.

Altitudine media: 1’735 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Altitudine media: 123 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Calabria

Italia

Altitudine media: 156 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Vicenza

Italia > Veneto

Il territorio della provincia di Vicenza presenta due zone particolarmente versate nella produzione del vino: l'area circostante Breganze e quella vicina a Gambellara. Si tratta di due zone collinari: Gambellara sorge allo sbocco della valle del Chiampo nella parte più meridionale dei Monti Lessini ed è…

Altitudine media: 455 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Bergamo

Italia > Lombardia

Altitudine media: 697 m

Valtellina

Italia > Lombardia

La Valtellina (lombardo Valtelina o Valtolina, romancio Vuclina, tedesco Veltlin) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia. L'intera valle e la Valchiavenna formano insieme la Provincia di Sondrio. La valle raggiunge con…

Altitudine media: 1’907 m

Forlì

Italia > Emilia-Romagna

La più antica fonte dalla quale sia possibile estrarre elementi di demografia locale è la Descriptio provinciæ Romandiolæ, un rapporto statistico redatto per volere del cardinale Anglico de Grimoard, legato pontificio della Provincia Romandiolæ. Il documento, datato 9 ottobre 1371, contiene una minuziosa…

Altitudine media: 52 m

Lazio

Italia

Altitudine media: 335 m

Treviso

Italia > Veneto

Altitudine media: 246 m

Puglia

Italia

Altitudine media: 167 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1’082 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1’533 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Campania

Italia

L'Irpinia corrisponde a grandi linee all'attuale provincia di Avellino; confina a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con l'Agro nolano e l'Agro nocerino sarnese, a sud-est con la Lucania e a nord-est con la Daunia. In epoca preromana vi risiedeva l'antica tribù sannitica degli Irpini. Il territorio è…

Altitudine media: 323 m

Vogno

Italia > Emilia-Romagna > Reggio nell'Emilia

Altitudine media: 629 m

Sirolo

Italia > Ancona

Altitudine media: 68 m

Pianura Padana

Italia

La Pianura Padana comprende tre zone con differenti caratteristiche: l'alta pianura, la bassa pianura e le risorgive. Gli aggettivi "alta" e "bassa" si riferiscono all'altitudine e non alla latitudine.

Altitudine media: 500 m

Valle d'Aosta

Italia

Altitudine media: 2’080 m

Piana degli Albanesi

Italia > Sicilia > Palermo

Altitudine media: 671 m

Rocca Busambra

Italia > Sicilia > Palermo > Godrano

Altitudine media: 1’100 m

Dorga

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1’094 m

Veneto

Italia

Altitudine media: 587 m

Verona

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 137 m

Friuli-Venezia Giulia

Italia

Altitudine media: 588 m

Como

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 397 m

Varano

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Mori > Valle San Felice

Altitudine media: 876 m

Su Pradu

Italia > Sardegna > Nuoro > Orune

Altitudine media: 717 m

San Fiorano

Italia > Lombardia > Lodi

Altitudine media: 51 m

Lago Laceno

Italia > Campania > Avellino > Villaggio Laceno

Altitudine media: 1’133 m

Monte Volturino

Italia > Basilicata > Potenza > Marsicovetere

Il Monte Volturino - il cui nome deriva dal latino vultur (avvoltoio) - è una cima situata al centro dell'Appennino lucano che s'innalza sino a toccare i 1.836 metri d'altitudine s.l.m. al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la terza vetta più elevata della Basilicata. La…

Altitudine media: 1’464 m

Montegranaro

Italia > Fermo

Altitudine media: 99 m

Gifflenga

Italia > Piemonte > Biella

Altitudine media: 188 m

Salogni

Italia > Piemonte > Alessandria > Fabbrica Curone

Altitudine media: 1’149 m

Fabbrica Curone

Italia > Piemonte > Alessandria

Altitudine media: 863 m

Sardegna

Italia > Sardegna > Austis

Altitudine media: 115 m

Abruzzo

Italia

Il clima abruzzese è fortemente condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere presentano un clima di tipo mediterraneo…

Altitudine media: 658 m

Umbria

Italia

Il clima della regione è molto vario a causa delle differenze di altitudine. In pianura e in collina è di tipo sublitoraneo o temperato mediterraneo d'altitudine, con siccità estiva, mentre nelle zone di montagna è di tipo temperato subcontinentale e, sulle quote più elevate, temperato fresco, con…

Altitudine media: 521 m

Marche

Italia

Altitudine media: 337 m

Mezzana Mortigliengo

Italia > Piemonte > Biella

Altitudine media: 465 m

Monte Penice

Italia > Lombardia > Pavia > Menconico

Il Monte Penice ha un isolamento topografico di circa 7,86 km (distanza fino alla isomorfa 1460 m. presso la Cima Colletta) e una prominenza topografica di 509 m. (rispetto al Passo del Brallo).

Altitudine media: 1’117 m

Ceparana

Italia > Liguria > La Spezia

Altitudine media: 66 m

Livorno

Italia > Toscana

Altitudine media: 61 m

Ostiglia

Italia > Lombardia > Mantova

Altitudine media: 13 m

Civitaquana

Italia > Pescara

Altitudine media: 466 m

Casamaina

Italia > Abruzzo > L'Aquila

Altitudine media: 1’596 m

Varese

Italia > Lombardia

Altitudine media: 521 m

Palermo

Italia > Sicilia > Palermo

Temperature minime negative ogni tanto sono registrate nelle zone periferiche pedemontane. Sono, invece, un fenomeno quasi sconosciuto in pieno centro cittadino, la zona più calda della città, in cui solo la stazione meteo dell'Osservatorio astronomico (situata a 75 metri di altitudine) ha registrato minime…

Altitudine media: 162 m

Pisa

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 11 m

Basilicata

Italia

Il clima della Basilicata cambia di zona in zona; infatti una caratteristica rilevante è che la Regione è esposta a due mari. La parte orientale della regione (non avendo la protezione della catena appenninica) risente dell'influsso del mar Adriatico, a cui va aggiunta l'orografia del territorio e…

Altitudine media: 486 m

Liguria

Italia

La regione è compresa tra le Alpi Liguri e l'Appennino Ligure a nord e il Mar Ligure a sud, con una catena ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri a ovest del centro di…

Altitudine media: 261 m

Trento

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Quello meno popolato è Sardagna (1 106 abitanti). La maggioranza di essi è distribuita sul fondovalle dell'Adige o sulle colline a est della città, mentre il paesino di Sardagna è situato ad ovest su un piano roccioso a 560 metri di altitudine ed è collegato al fondovalle anche da una piccola funivia; i…

Altitudine media: 786 m

Zubiena

Italia > Piemonte > Biella

Altitudine media: 450 m

Cà di Spagna

Italia > Piemonte > Torino > Pessinetto

Altitudine media: 825 m

Regione Firè

Italia > Piemonte > Torino > Vistrorio

Altitudine media: 547 m

Veglio

Italia > Piemonte > Biella

Il territorio comunale si allunga in senso nord-ovest/sud-est dal crinale che separa la Valsessera dalla Valle di Mosso scendendo fino al fondovalle di quest'ultima. L'altitudine passa dai 1622 m che si toccano sul Monte Cerchio (nei pressi di Bielmonte) ai 466 m sul confine con Valle Mosso. Poco a nord del…

Altitudine media: 909 m

Val Saisera

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Malborghetto Valbruna

Questo fondovalle piatto permette il raggiungimento di temperature molto basse specie d'inverno nonostante l'altitudine non particolarmente elevata (950–1000 m): infatti secondo fonti non ufficiali la temperatura minima sarebbe scesa fino a -40 °C. Quello che è certo è che la zona sicuramente ha superato…

Altitudine media: 1’242 m

Faenza

Italia > Emilia-Romagna > Ravenna

La città è situata nell'area pedemontana a confine tra la Pianura Padana le prime colline dell'Appennino faentino. L'altitudine ufficiale è 35 metri sul livello del mare, mentre per il territorio comunale si va da un minimo di 13 a un massimo di 220 metri s.l.m..

Altitudine media: 54 m

Ronco Biellese

Italia > Piemonte > Biella

Altitudine media: 456 m

Frazione Sella

Italia > Piemonte > Biella > Guala

Altitudine media: 691 m

Vercelli

Italia > Piemonte > Vercelli

Altitudine media: 130 m

Collestrada

Italia > Umbria > Perugia > Perugia

Altitudine media: 212 m

Firenze

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 142 m

Modena

Italia > Emilia-Romagna > Modena

Altitudine media: 40 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Altitudine media: 7 m

Camorano

Italia > Piemonte > Torino > Verrua Savoia

Altitudine media: 224 m

Mel

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 598 m

Montodine

Italia > Lombardia > Cremona

Altitudine media: 60 m

Rimini

Italia > Emilia-Romagna

Altitudine media: 159 m

Dolomiti

Italia > Veneto

Il paesaggio attuale è spigoloso e ricco di dislivelli. A determinare tale trasformazione sono stati i piegamenti e le rotture delle rocce lungo piani di scorrimento (faglie), ai cui movimenti corrispondono altrettanti terremoti; episodiche esplosioni vulcaniche e relativi depositi; erosioni differenziali…

Altitudine media: 1’216 m

Bari

Italia > Puglia > Bari

Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, la conca di Bari. Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri di Capurso, Triggiano, Bitritto, Modugno e Bitonto, incontrando così i primi pendii delle Murge. La città va…

Altitudine media: 64 m

Piacenza

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza

Piacenza è situata nella pianura Padana a un'altitudine di 61 m s.l.m. È posta sulla riva destra del Po, tra le foci del fiume Trebbia a ovest e del torrente Nure a est. A una quindicina di chilometri in direzione sud compaiono i declivi dei colli piacentini, prime propaggini dell'Appennino ligure. La…

Altitudine media: 60 m

Napoli

Italia > Campania > Napoli

Altitudine media: 65 m

Alliz

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

Altitudine media: 1’234 m

Pulfero

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine

Il comune ha una superficie di 48,03 km² ed una altitudine che varia dai 157 m s.l.m. del fondovalle ai 1641 metri del monte Matajur.

Altitudine media: 628 m

Montefosca

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine > Pulfero

Altitudine media: 741 m

Contovello

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Trieste > Trieste

Altitudine media: 145 m

Covo

Italia > Lombardia > Bergamo

Situato nella pianura orientale bergamasca, dista circa 27 chilometri a sud dal capoluogo orobico, e occupa una superficie di 12,74 km². completamente pianeggianti con un'altitudine che varia da 109 a 129 m s.l.m.

Altitudine media: 116 m

Campodalbero

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 1’118 m

Capovalle

Italia > Fermo > Amandola

Altitudine media: 792 m

Venezia

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 1 m

Montagna

Italia > Trentino-Alto Adige > Montagna

Altitudine media: 849 m

Cella

Italia > Veneto > Belluno > Pieve di Zoldo

Altitudine media: 1’124 m

Bolognetta

Italia > Sicilia > Palermo

Altitudine media: 351 m

Pedescala

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 757 m

Gallarate

Italia > Lombardia > Varese

Altitudine media: 254 m

Roncobello

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1’473 m

Cuneo

Italia > Piemonte

Altitudine media: 1’021 m

Lecco

Italia > Lombardia > Lecco

Nell'insieme la città gode di un clima continentale, solitamente accompagnato da un alto tasso di umidità, mitigato appunto dai suoi venti presentando inverni non particolarmente rigidi ed estati piuttosto gradevoli fermo restando che nel territorio comunale si registrano notevoli differenze termiche nei…

Altitudine media: 575 m

Alzate Brianza

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 351 m

Omignano

Italia > Campania > Salerno

Altitudine media: 417 m

Italia

Italia

Il suolo italiano, fortemente antropizzato, ha varie caratteristiche (vulcanico, endolagunare, calcareo ecc.); le zone collinari sono prevalenti rispetto alle zone montuose e a quelle pianeggianti, l'altitudine media del territorio è di circa 337 m s.l.m.

Altitudine media: 335 m

Monte Fumaiolo

Italia > Emilia-Romagna > Verghereto

Altitudine media: 1’211 m

Val di Mezzo

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

Altitudine media: 1’503 m