Mappe topografiche Cuneo
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Castellino Tanaro
Castellino Tanaro è su un territorio collinare, a un'altitudine di 613 m s.l.m.
Altitudine media: 478 m

Venasca
D'interesse sono anche le numerose cappelle sparse sul territorio comunale, come la cappella di Sant'Antonio (1650), quella di Sant'Anna (1683), San Firmino (1719), San Bernardo (1700 ??), San Bartolomeo (1700), Santa Maria del Vernet (???), San Sebastiano (1770) e la cappella della Natività di Peralba (già…
Altitudine media: 793 m

Borgo San Dalmazzo
Il territorio comunale ha un'altitudine media di 636 m s.l.m.; il punto più elevato è il Monte Croce, culminante a 1268 m s.l.m.
Altitudine media: 718 m

Monviso
Italia > Piemonte > Cuneo > Pontechianale
La prima salita del Monviso è stata, tuttavia, messa in dubbio. Lo studioso francese Olivier Joseph ha infatti dimostrato che la cima del monte è stata molto probabilmente raggiunta oltre un secolo prima della tanto decantata salita di William Matthews, nel corso delle operazioni topografiche di rilevamento…
Altitudine media: 2’985 m

Alto
Il suo territorio è situato sul versante sinistro dell'alta Valle Pennavaire e culmina nella cima del monte Dubasso (m 1538); alle quote più basse si trovano in prevalenza boschi di castagni che si diradano via via con l'altitudine per poi aprirsi in ampie distese prative nella conca di San Bartolomeo e alle…
Altitudine media: 776 m

San Grato dei Garelli
Italia > Piemonte > Cuneo > Villanova Mondovì > San Grato dei Garelli
Altitudine media: 473 m

Peveragno
L'abitato ha una altitudine media sul livello del mare di 570 metri. Sorge ai piedi del monte Bisalta, il cui nome deriva dal fatto di essere costituito da due vette vicine fra loro ma ben distinte, la più alta delle quali ha una quota di 2404 m s.l.m. Con le sue principali frazioni, S. Margherita, S.…
Altitudine media: 860 m

Dronero
L'etimologia della parola Dronero non è chiara: il nome Durcolium o Durconium o Durcognum, come è scritto nelle più antiche carte topografiche, non ha sicure origini. Diverse sono le ipotesi e ci sono varie possibilità di interpretazione. Secondo alcuni storici è da ricondurre al nome di Dragone, nobile…
Altitudine media: 862 m