Mappa topografica Pesaro e Urbino
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Pesaro e Urbino, altitudine, rilievo.
Luogo: Pesaro e Urbino, Marche, Italia (43.41659 12.18545 43.97160 13.17231)
Altitudine media: 331 m
Altitudine minima: -2 m
Altitudine massima: 1’681 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Monte Vettore
Italia > Marche > Ascoli Piceno > Montemonaco
Il Monte Vettore (dal latino "victor", «vincitore», in quanto "supera gli altri monti della Catena Sibillina"), con i suoi 2.476 metri di altitudine è il rilievo montuoso più alto del massiccio dei Monti Sibillini e tra le cime più importanti dell'Appennino. Il Vettore è la montagna più alta e…
Altitudine media: 1’979 m

Porto Potenza Picena
Italia > Marche > Macerata > Potenza Picena
Tra Porto Potenza Picena e Civitanova Marche c'è la foce del torrente Asola. È un torrente di circa una quindicina di chilometri, che nasce presso Monte Nuovo nella campagna marchigiana a 222 metri di altitudine e sfocia nel mare Adriatico.
Altitudine media: 23 m

Vallestretta
Italia > Marche > Macerata > Ussita
La frazione è situata nella parte terminale di una valle lunga e stretta (da cui il nome), ad un'altitudine compresa tra gli 800 ed i 900 metri s.l.m., ed è divisa in due agglomerati: Tresto, destra orografica della valle; Di Cuntra, sinistra orografica.
Altitudine media: 1’104 m

Monti Sibillini
Italia > Marche > Ascoli Piceno > Montemonaco
Con una lunghezza da nord a sud di circa 40 km, costituiti prevalentemente da rocce calcaree, formatesi sui fondali di mari caldi, presentano numerose cime che superano i 2.000m di altitudine, come la maggiore del gruppo, il monte Vettore (2.476 m s.l.m.), il pizzo della Regina (o monte Priora), il monte Bove…
Altitudine media: 409 m

Ansa Ipogea del Fiume Cesano
Italia > Marche > Pesaro e Urbino > Serra Sant'Abbondio > Leccia
Altitudine media: 696 m

Pianello
Italia > Marche > Pesaro e Urbino > Cagli
Tale orrido è noto nelle credenze popolari anche come "l'orto del Diavolo". È profondo circa 50 metri ed alto 25, con una cascata che rimane attiva tutto l'anno, nei pressi di Pianello di Cagli nella zona nota come "Cupi di Fiamma" e l'alveo del torrente come "Pian de l'acqua" (rinominato nel 1953 a seguito…
Altitudine media: 553 m