Mappa topografica Australia
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Australia
L'altitudine media è di 274 m. I rilievi montuosi si concentrano per lo più nella parte del Paese dove si alza la Grande Catena Divisoria (altitudine media: 1200 m) che taglia l'Australia da nord-est a sud-est. All'interno della Catena, che si allunga per 3500 km, si trovano diversi raggruppamenti minori come la New England Range, le Blue Mountains, le Alpi australiane, che comprendono a loro volta i Monti Nevosi (Snowy mountains in inglese). Di questa sotto-catena, all'interno di una vasta area naturale protetta, fa parte il Monte Kosciuszko (2228 m), la cima più alta del Mainland. Va detto, però, che il monte più alto all'interno del territorio nazionale è il Mawson Peak (2745 m), sull'isola di Heard, nei Mari Antartici.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Australia, altitudine, rilievo.
Luogo: Australia (-55.32282 72.24619 -9.08801 168.22613)
Altitudine media: 35 m
Altitudine minima: -15 m
Altitudine massima: 3’867 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Monte Bianco
Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…
Altitudine media: 4’089 m

Mar Mediterraneo
Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.
Altitudine media: 0 m

Testa d'Alpe
Francia > Provenza-Alpi-Costa Azzurra > Alpi Marittime > Breglio
Altitudine media: 1’227 m

Levigliani
Levigliani è una frazione del comune di Stazzema, in provincia di Lucca, situata nella valle di Cansoli, alle pendici del Monte Corchia ad un'altitudine di 600m s.l.m.
Altitudine media: 783 m

Prat
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Gorizia > Gorizia > Lucinico / Ločnik / Luzinìs
Altitudine media: 69 m

Colli Berici
La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…
Altitudine media: 84 m

Europa
Altitudine media: 223 m

Valle Camonica
Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…
Altitudine media: 1’607 m

Monte Bano
Italia > Liguria > Genova > Montoggio
Il monte Bano (monte Bädo in ligure), 1035 m è posto tra la valle Scrivia e la val di Noci, nel comune di Montoggio. La sua prominenza topografica è di 143 m.
Altitudine media: 674 m

Presolana Occidentale
Italia > Lombardia > Bergamo > Castione della Presolana
Altitudine media: 1’955 m

Polenta
Italia > Emilia-Romagna > Bertinoro
Polenta è una frazione del comune di Bertinoro nelle prime colline cesenati che si affacciano sulla pianura. La frazione sorge circa 3 km a sud del capoluogo, sul crinale che da Monte Cavallo digrada lentamente fino a Monte Casale, ad un'altitudine di 270 metri sul livello del mare.
Altitudine media: 167 m

Li Piani Superiore
Italia > Piemonte > Torino > Tavagnasco > Grange Gian Piovano
Altitudine media: 1’270 m