Mappe topografiche Italia
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Roma
Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…
Altitudine media: 123 m

Piemonte
Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…
Altitudine media: 1’082 m

Lago di Como
Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto a un'altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a "Y" rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo.
Altitudine media: 885 m

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Nel comprensorio del parco esistono alcuni interessanti laghi naturali come il lago Vivo, stagionale, il lago Pantaniello, la cui riserva statale importante per l'elevata altitudine e per le presenze ittiche ricade fra le cime del monte Godi, e il lago di Scanno, sorto a seguito di una frana nella valle del…
Altitudine media: 1’135 m

Vulcano
Italia > Sicilia > Messina > Lipari
Come tutti i vulcani italiani, si è formato a causa del movimento della zolla africana, che muovendosi verso il Nord esercita una forte pressione su quella euroasiatica. Vulcano raggiunge un'altitudine di 386 metri. Esso si eleva come formazione collinosa al centro dell'isola, nei pressi di Porto Levante. Il…
Altitudine media: 124 m

Lago di Garda
L'acqua che sgorga da questa sorgente ha la sua origine nelle profondità del monte Baldo, dove, a oltre 800 metri di altitudine, l'acqua meteorica si raccoglie, e da qui compie un percorso della durata di circa venti anni durante il quale scende fino a oltre 2 100 metri sotto il livello del mare,…
Altitudine media: 573 m

Montefalcone di Val Fortore
Il paese è ubicato al confine con la provincia di Foggia (e quindi con la Puglia), in un territorio ricco di sorgenti ed aree boschive. Il livello di altitudine minimo è di 411 m., quello massimo è di 981 metri s.l.m.. È posizionato sul declivio orientale di un alto colle di roccia calcarea dal quale si…
Altitudine media: 698 m

Lombardia
Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…
Altitudine media: 797 m

Albosaggia
Nel paese sono presenti boschi di latifoglie e, a partire dai 1.200 metri di altitudine, di conifere. Vi si trovano esemplari di cince, galli cedrone, civetta nana e vari tipi di rapaci, fra i quali l'aquila. Le aree boschive che sovrastano il paesaggio orobico ospitano pure esemplari di camoscio, capriolo,…
Altitudine media: 1’532 m

Rivignano
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine / Udin / Videm > Rivignano Teor / Rivignan Teôr
Altitudine media: 13 m

Grotta del Gelo
Italia > Sicilia > Catania > Randazzo
Ubicata a 2030 metri d'altitudine, la grotta si trova nel territorio del comune di Randazzo. La sua apertura e forma conica rappresenta dai primi anni settanta una meta per escursionionisti e turisti nonché esperti e scienziati. Precedentemente veniva usata dai pastori per abbeverare le loro greggi.
Altitudine media: 1’989 m

Parco Nazionale del Pollino
I ghiacciai in ritiro, oltre ai depositi morenici, hanno abbandonato massi di notevoli dimensioni, i cosiddetti massi erratici. Caratteristici perché isolati e lontani da probabili punti di caduta, sono facilmente osservabili sui piani di Pollino e Acquafredda, a un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.000…
Altitudine media: 596 m

Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m

Lago Maggiore
Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola
Il Lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9…
Altitudine media: 655 m

Genzano di Roma
Genzano di Roma è situato sul versante esterno del cratere vulcanico del lago di Nemi. La Casa Comunale si trova a 435 m s.l.m., l'altitudine minima del paese scende a 106 metri e la massima si spinge a 480 metri.
Altitudine media: 241 m

Santo Stefano di Sessanio
Il borgo è situato nell'entroterra abruzzese, nella parte meridionale del massiccio del Gran Sasso d'Italia, al di sotto della vasta piana di Campo Imperatore, in posizione panoramica verso la valle del Tirino da una parte e la bassa Conca aquilana (Piana di Navelli) dall'altra, ad una altitudine di poco…
Altitudine media: 1’525 m

Camerino
Camerino, data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano…
Altitudine media: 603 m

Ferrara
Italia > Emilia-Romagna > Ferrara
Il territorio, considerata la sua genesi e le vicende storiche, è contraddistinto da numerosi canali artificiali per l'irrigazione e il drenaggio delle campagne, rese coltivabili e abitabili. Esso risulta totalmente pianeggiante, con un'altitudine compresa tra 2,4 e 9 m s.l.m., e una superficie di 405,16…
Altitudine media: 7 m

Castello-Molina di Fiemme
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Si trova in Val Cadino sul lato orografico sinistro e si estende per 1265 ettari partendo da un'altitudine di 950 m s.l.m. e raggiungendo una quota massima di 2412 m s.l.m. La storia di quest'area risale al medioevo: prima di proprietà dei Signori di Enn Caldiff passò successivamente ai Conti del Tirolo.…
Altitudine media: 1’510 m

Levigliani
Levigliani è una frazione del comune di Stazzema, in provincia di Lucca, situata nella valle di Cansoli, alle pendici del Monte Corchia ad un'altitudine di 600m s.l.m.
Altitudine media: 783 m

Prat
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Gorizia > Gorizia > Lucinico / Ločnik / Luzinìs
Altitudine media: 69 m