Mappa topografica Italia
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Italia
L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta dell'Europa occidentale. Queste montagne offrono paesaggi spettacolari e opportunità per attività all'aperto come l'escursionismo e lo sci. A sud delle Alpi, la Pianura Padana si estende tra il Po e le Alpi, offrendo terreni fertili e pianeggianti. Proseguendo verso sud, gli Appennini attraversano la penisola da nord a sud, creando catene montuose che culminano nel Gran Sasso d'Italia (2.912 metri) e che influenzano il clima e la vegetazione. La presenza di vulcani attivi come l'Etna in Sicilia e il Vesuvio in Campania aggiunge ulteriori elementi distintivi al paesaggio italiano. Le coste italiane, che si estendono per oltre 7.500 km, presentano una varietà di formazioni, dalle scogliere rocciose alle spiagge sabbiose, offrendo una ricchezza di ambienti naturali. In sintesi, la topografia dell'Italia è caratterizzata da montagne maestose, pianure fertili, catene montuose che attraversano la penisola, vulcani attivi e coste variegate, creando un mosaico di paesaggi che contribuiscono alla sua unicità.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Italia, altitudine, rilievo.
Luogo: Italia (35.28896 6.62727 47.09215 18.78447)
Altitudine media: 293 m
Altitudine minima: -6 m
Altitudine massima: 4’188 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Europa
Altitudine media: 223 m

Mar Mediterraneo
Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.
Altitudine media: 0 m

Monte Bianco
Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…
Altitudine media: 4’089 m

Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2’976 m

Val Vigezzo
Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Santa Maria Maggiore
Il territorio presenta una ricca vegetazione ed abbondanza di acque, nonostante la modesta altitudine delle montagne circostanti e quindi l'assenza di ghiacciai o nevai.
Altitudine media: 1’336 m

Lido di Venezia
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Venezia > Lido
Altitudine media: 1 m

Colombara
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Monte San Pietro > Monte San Giovanni
Altitudine media: 280 m

Ξάνθη
Grecia > Αποκεντρωμένη Διοίκηση Μακεδονίας - Θράκης > Περιφερειακή Ενότητα Ξάνθης
Altitudine media: 311 m

Σέρρες
Grecia > Αποκεντρωμένη Διοίκηση Μακεδονίας - Θράκης > Περιφερειακή Ενότητα Σερρών
Altitudine media: 317 m

Καρδίτσα
Grecia > Αποκεντρωμένη Διοίκηση Θεσσαλίας - Στερεάς Ελλάδος > Περιφερειακή Ενότητα Καρδίτσας
Nella stessa direzione e a 9 km da Karditsa, sorge il paese di Metropolis, identificato con l'antica città dell'Estiotide. La sua crescita maggiore è documentata durante il periodo ellenistico e romano. I lavori di scavo degli ultimi decenni hanno messo in luce molte testimonianze archeologiche. Su un…
Altitudine media: 231 m

Diga del Luzzone
Svizzera > Ticino > Distretto di Blenio > Blenio
Il volume della diga è di 1.330.000 metri cubi, la lunghezza della corona è di 510 metri. Il lago ha un volume di 107 milioni di metri cubi, una superficie 144 ettari e una lunghezza di 3,1 km. L'altitudine massima è di 1607 m s.l.m. Lo sfioratore ha una capacità di 103 metri cubi al secondo. Nel 1997 la…
Altitudine media: 1’733 m

Castelceriolo
Italia > Piemonte > Alessandria > Alessandria
Castelceriolo è una frazione del comune di Alessandria, situato ad est del territorio comunale sulla riva destra della Bormida e confina con i territori di Lobbi, San Giuliano Nuovo e Spinetta Marengo anch'essi frazioni di Alessandria. Il borgo sorge ad un'altitudine di 93 metri s.l.m. sul declino della…
Altitudine media: 91 m

Suvero
Italia > Liguria > La Spezia > Rocchetta di Vara
Sùvero sorge ad un'altitudine di 687 m s.l.m. e conta circa 200 abitanti residenti che aumentano sensibilmente nel periodo estivo; il borgo è il centro più importante e più popoloso del Comune di Rocchetta di Vara.
Altitudine media: 557 m

Carnia
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
Carnia (Cjargne in friulano) è una frazione del comune di Venzone, in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia: situata ad un'altitudine di 259 m s.l.m., conta circa 400 abitanti.
Altitudine media: 458 m