Mappa topografica Beaulard
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Beaulard, altitudine, rilievo.
Luogo: Beaulard, Oulx, Torino, Piemonte, Italia (45.02361 6.73767 45.06361 6.77767)
Altitudine media: 1’494 m
Altitudine minima: 1’112 m
Altitudine massima: 2’320 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Sestriere
Sestriere (IPA: /sesˈtrjɛre/; Ël Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 917 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Con i suoi 2035 m s.l.m. è il comune più alto d'Italia, riferendo l'altitudine all'altezza sul…
Altitudine media: 2’120 m

Gravere
Alcune borgate di Gravere (Morelli, Olmo, Saretto, Mollare e la moderna Valdisogno) si trovano lungo la strada del Monginevro e costituiscono attualmente un abitato quasi continuo, altre (Grande e Piccolo Essimonte, Refornetto, Bastia) sono in vicinanza del Gelassa. Arnodera e Armona sono situate in posizione…
Altitudine media: 1’393 m

Poirino
Il margine settentrionale, corrispondente al raccordo con la collina di Torino, è evidenziato da un graduale aumento dell'acclività della superficie topografica. Il margine sud-orientale, corrisponde anch'esso ad un aumento dell'inclinazione, meno forte ma più pronunciato; a loro volta questi rilievi…
Altitudine media: 259 m

Viù
Il territorio del comune di Viù si è sviluppato in una conca naturale a cavallo del torrente Stura di Viù, affluente del fiume Stura di Lanzo. Tra i più vasti d'Italia, occupa una superficie di 8849 ettari; salvo rare eccezioni, si presenta abbastanza ripido, ricco di boschi, con una sensibile diminuzione,…
Altitudine media: 1’223 m

Noasca
Il comune è situato sul versante meridionale della montagna del Gran Paradiso, e il territorio comunale raggiunge quota 4.026 metri sul livello del mare in corrispondenza del Roc, a breve distanza dalla vetta più alta del massiccio. Noasca è anche uno dei comuni italiani a più elevata escursione…
Altitudine media: 2’242 m

Gravere
Alcune borgate di Gravere (Morelli, Olmo, Saretto, Mollare e la moderna Valdisogno) si trovano lungo la strada del Monginevro e costituiscono attualmente un abitato quasi continuo, altre (Grande e Piccolo Essimonte, Refornetto, Bastia) sono in vicinanza del Gelassa. Arnodera e Armona sono situate in posizione…
Altitudine media: 1’393 m

Poirino
Il margine settentrionale, corrispondente al raccordo con la collina di Torino, è evidenziato da un graduale aumento dell'acclività della superficie topografica. Il margine sud-orientale, corrisponde anch'esso ad un aumento dell'inclinazione, meno forte ma più pronunciato; a loro volta questi rilievi…
Altitudine media: 259 m

Locana
Locana è situata a circa 62 chilometri a nord di Torino. Il paese si trova al centro della valle Orco, a un'altitudine media di 613 m s.l.m. Consta di quasi cento frazioni e con i suoi 132,8 km² è il comune più esteso della città metropolitana di Torino.A nord confina con la Valle d'Aosta, a sud con le…
Altitudine media: 1’675 m

Pinerolo
Il territorio di Pinerolo può essere distinto in tre ambiti distinti per pianura, collina, montagna. Si rileva infatti un'altitudine minima di 291 metri al confine con il comune di Scalenghe e un'altitudine massima di 1.358 metri del Monte Sette Confini, sito nella Val Lemina.
Altitudine media: 528 m