Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Palermo

Italia > Sicilia > Palermo

Temperature minime negative ogni tanto sono registrate nelle zone periferiche pedemontane. Sono, invece, un fenomeno quasi sconosciuto in pieno centro cittadino, la zona più calda della città, in cui solo la stazione meteo dell'Osservatorio astronomico (situata a 75 metri di altitudine) ha registrato minime…

Altitudine media: 162 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1’082 m

Liguria

Italia

La regione è compresa tra le Alpi Liguri e l'Appennino Ligure a nord e il Mar Ligure a sud, con una catena ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri a ovest del centro di…

Altitudine media: 261 m

Berbenno

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 587 m

Postua

Italia > Piemonte > Vercelli

Altitudine media: 750 m

Parone

Italia > Piemonte > Vercelli > Varallo

Altitudine media: 630 m

Guidonia Montecelio

Italia > Lazio > Roma

Le notizie più sicure sullo sviluppo demografico e topografico del territorio comunale, sono quelle riguardanti il centro di Montecelio. Esso è infatti l'unico, tra i nuclei abitati sorti in quest'area durante tale periodo storico, ad aver accentrato un numero rilevante di popolazione e ad essersi mantenuto…

Altitudine media: 102 m

Pianura Padana

Italia

La Pianura Padana comprende tre zone con differenti caratteristiche: l'alta pianura, la bassa pianura e le risorgive. Gli aggettivi "alta" e "bassa" si riferiscono all'altitudine e non alla latitudine.

Altitudine media: 500 m

Poggialto

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 649 m

Appennini

Italia > Abruzzo > L'Aquila > L'Aquila

L'Appennino lucano si distende ad arco dalla sella di Conza al passo dello Scalone – 744 metri. La vetta più alta è costituita dalla Serra Dolcedorme, nel Massiccio del Pollino, con i suoi 2267 metri di altitudine.

Altitudine media: 1’735 m

Monte Bianco

Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…

Altitudine media: 4’089 m

Puglia

Italia

Altitudine media: 167 m

Mare Adriatico

Altitudine media: 250 m

Salerno

Italia > Campania > Salerno

La conformazione orografica del territorio fa sì che la città sia spesso interessata dai venti. Le correnti provenienti da sud sud-ovest si scontrano con la barriera naturale dei monti Lattari che le convoglia nella valle dell'Irno; viceversa le correnti provenienti da nord si incanalano nella valle…

Altitudine media: 161 m

Pisa

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 11 m

Firenze

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 142 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Colli Berici

Italia > Veneto > Vicenza

La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…

Altitudine media: 84 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Sardegna

Italia > Sardegna > Austis

Altitudine media: 115 m

Lazio

Italia

Altitudine media: 335 m

Veneto

Italia

Altitudine media: 587 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Basilicata

Italia

Il clima della Basilicata cambia di zona in zona; infatti una caratteristica rilevante è che la Regione è esposta a due mari. La parte orientale della regione (non avendo la protezione della catena appenninica) risente dell'influsso del mar Adriatico, a cui va aggiunta l'orografia del territorio e…

Altitudine media: 486 m

Abruzzo

Italia

Il clima abruzzese è fortemente condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere presentano un clima di tipo mediterraneo…

Altitudine media: 658 m

Umbria

Italia

Il clima della regione è molto vario a causa delle differenze di altitudine. In pianura e in collina è di tipo sublitoraneo o temperato mediterraneo d'altitudine, con siccità estiva, mentre nelle zone di montagna è di tipo temperato subcontinentale e, sulle quote più elevate, temperato fresco, con…

Altitudine media: 521 m

Emilia-Romagna

Italia

In Appennino sono presenti inoltre numerosi rimboschimenti di conifere esotiche ed europee, soprattutto in ex coltivi abbandonati e vecchi pascoli. Nella parte della regione propriamente collinare (per le zone vallive e inferiori fino a circa 500 metri di altitudine) si rinvengono, nei boschi, alcune specie…

Altitudine media: 222 m

Ticino

Svizzera

Altitudine media: 1’389 m

Monte Priora

Italia > Fermo > Montefortino

Altitudine media: 1’808 m

Fatiga

Italia > Piemonte > Cuneo > Dronero

Altitudine media: 1’085 m

Alpe sn1

Italia > Piemonte > Vercelli > Alagna Valsesia

Altitudine media: 1’611 m

Aglientu

Italia > Sardegna > Sassari

Altitudine media: 218 m

Vicenza

Italia > Veneto

Il territorio della provincia di Vicenza presenta due zone particolarmente versate nella produzione del vino: l'area circostante Breganze e quella vicina a Gambellara. Si tratta di due zone collinari: Gambellara sorge allo sbocco della valle del Chiampo nella parte più meridionale dei Monti Lessini ed è…

Altitudine media: 455 m

Itatiaia

Brasile > Rio de Janeiro

Altitudine media: 868 m

Morcote

Svizzera > Ticino > Distretto di Lugano

Altitudine media: 419 m

La Siligata

Italia > Pesaro e Urbino > Pesaro

Altitudine media: 73 m

Contrada Guardiola

Italia > Puglia > Lecce > Corsano

Altitudine media: 53 m

San Giovanni

Italia > Marche > Ascoli Piceno > Acquasanta Terme

Altitudine media: 964 m

Etna

Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea

Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…

Altitudine media: 2’976 m

Treviso

Italia > Veneto

Altitudine media: 246 m

Mar Mediterraneo

Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.

Altitudine media: 0 m

Corsica

Francia

Il monte Cinto (2706 m), a soli 28 km dal mare, è la cima più elevata dell'isola; sul monte Cinto vi sono dei nevai. Altri massicci montani raggiungono quote notevoli: il monte Rotondo (2622 m), il monte Renoso (2352 m), il monte Incudine (2134 m). Numerose altre cime spingono la loro sommità intorno ai…

Altitudine media: 139 m

Campania

Italia

L'Irpinia corrisponde a grandi linee all'attuale provincia di Avellino; confina a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con l'Agro nolano e l'Agro nocerino sarnese, a sud-est con la Lucania e a nord-est con la Daunia. In epoca preromana vi risiedeva l'antica tribù sannitica degli Irpini. Il territorio è…

Altitudine media: 323 m

Calabria

Italia

Altitudine media: 156 m

Friuli-Venezia Giulia

Italia

Altitudine media: 588 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1’533 m

Germania

Altitudine media: 237 m

Svizzera

A nord delle Alpi e delle Prealpi (quando si raggiunge un'altitudine inferiore ai 1500 m) si estende l'Altipiano, delimitato a nord-ovest dai rilievi del Giura, a nord-est dal Lago di Costanza e a sud-ovest dal Lago Lemano. La regione ha un'altitudine compresa fra i 400 e i 600 metri ed è interrotta da…

Altitudine media: 1’016 m

Vogtei

Germania > Turingia > Unstrut-Hainich-Kreis

Altitudine media: 314 m

Nairobi

Kenya > Contea di Nairobi

Nairobi si trova nella parte sudoccidentale del Kenya, adiacente al bordo orientale della Grande Rift Valley, a un'altitudine di 1661 m s.l.m. A ovest della città si trovano le caratteristiche colline Ngong; a nord sorge il Monte Kenya e a sudest il Kilimangiaro, ed entrambe le montagne sono visibili da…

Altitudine media: 1’740 m

Urbisaglia

Italia > Marche > Macerata

Altitudine media: 234 m

Barbarano Vicentino

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 142 m

Madonna del Colletto

Italia > Piemonte > Cuneo > Demonte

Altitudine media: 1’275 m

Lapio

Italia > Campania > Avellino

Altitudine media: 438 m

Italia

Italia

Il suolo italiano, fortemente antropizzato, ha varie caratteristiche (vulcanico, endolagunare, calcareo ecc.); le zone collinari sono prevalenti rispetto alle zone montuose e a quelle pianeggianti, l'altitudine media del territorio è di circa 337 m s.l.m.

Altitudine media: 335 m

Boite

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1’790 m

Canai

Italia > Piemonte > Vercelli > Borgosesia

Altitudine media: 1’109 m

L'Aquila

Italia > Abruzzo > L'Aquila

La città sorge al centro della conca aquilana nella media valle dell'Aterno, in posizione baricentrica rispetto al massiccio del Gran Sasso, che lo circonda insieme con la catena del Sirente-Velino, in particolare dal gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno. La città è situata a sinistra del fiume Aterno,…

Altitudine media: 1’192 m

Dolomiti

Italia > Veneto

Il paesaggio attuale è spigoloso e ricco di dislivelli. A determinare tale trasformazione sono stati i piegamenti e le rotture delle rocce lungo piani di scorrimento (faglie), ai cui movimenti corrispondono altrettanti terremoti; episodiche esplosioni vulcaniche e relativi depositi; erosioni differenziali…

Altitudine media: 1’216 m

Verona

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 137 m

Ferrara

Italia > Emilia-Romagna > Ferrara

Altitudine media: 7 m

Marche

Italia

Altitudine media: 337 m

Valle d'Aosta

Italia

Altitudine media: 2’080 m

Sigüenza

Spagna > Castiglia-La Mancia

Altitudine media: 1’079 m

Lu e Cuccaro Monferrato

Italia > Piemonte > Alessandria

Altitudine media: 173 m

Diolo

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Lugagnano Val d'Arda

Altitudine media: 258 m

Masate

Italia > Lombardia > Milano

Masate è un paese sulle sponde del canale Villoresi fra il Milanese e la Bergamasca, al margine meridionale della Brianza, con cui confina. Il territorio è situato in una zona di alta pianura ad ovest del fiume Adda. L'altitudine varia da 139 a 171 m s.l.m., sebbene gran parte dell'abitato si trovi intorno a…

Altitudine media: 156 m

Lago Pontini

Italia > Emilia-Romagna > Bagno di Romagna

Altitudine media: 830 m

Bessica

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 78 m

Cornaletto Sottano

Italia > Piemonte > Cuneo > Demonte

Altitudine media: 994 m

Monte Gariglione

Italia > Calabria > Catanzaro > Taverna

Altitudine media: 1’590 m

Livorno

Italia > Toscana

Altitudine media: 61 m

Giagli

Italia > Piemonte > Torino > Condove

Altitudine media: 721 m

Alpignano

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 335 m

Vercelli

Italia > Piemonte

Altitudine media: 532 m

Valtellina

Italia > Lombardia

La Valtellina (lombardo Valtelina o Valtolina, romancio Vuclina, tedesco Veltlin) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia. L'intera valle e la Valchiavenna formano insieme la Provincia di Sondrio. La valle raggiunge con…

Altitudine media: 1’907 m

Ancona

Italia > Marche > Ancona

Altitudine media: 72 m

Bergamo

Italia > Lombardia

Altitudine media: 697 m

Europa

Altitudine media: 223 m

Cuneo

Italia > Piemonte

Altitudine media: 1’021 m

Varese

Italia > Lombardia

Altitudine media: 521 m

Piacenza

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza

Piacenza è situata nella pianura Padana a un'altitudine di 61 m s.l.m. È posta sulla riva destra del Po, tra le foci del fiume Trebbia a ovest e del torrente Nure a est. A una quindicina di chilometri in direzione sud compaiono i declivi dei colli piacentini, prime propaggini dell'Appennino ligure. La…

Altitudine media: 60 m

Spagna

Altitudine media: 331 m

Treville

Italia > Piemonte > Alessandria

Altitudine media: 206 m

Novellina

Italia > Lombardia > Varese > Varese > Cartabbia

Altitudine media: 331 m

Pistrino

Italia > Umbria > Perugia

Il paese si trova sulla pianura dell'alta Valtiberina, ad un'altitudine di 295 m s.l.m.; abitato da 1.460 persone (dati Istat, 2001), è il centro più popoloso del territorio di Citerna, che si trova a circa 5 km. Nei suoi pressi scorre il torrente Sovara, che poi sfocia nel Tevere.

Altitudine media: 305 m

Banzola

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Gropparello

Altitudine media: 415 m

Mandola

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Gropparello

Altitudine media: 451 m

Castello di Rezzonico

Italia > Lombardia > Como > San Siro > Rezzonico > Roncate

Altitudine media: 279 m

Rasai

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 434 m

Piatto

Italia > Piemonte > Biella

Altitudine media: 585 m

Viagrande

Italia > Sicilia > Catania

Altitudine media: 470 m