Geolocalizza

Mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta…

Altitudine media: 293 m

Abruzzo

Italia

Il clima abruzzese è fortemente condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere presentano un clima di tipo mediterraneo…

Altitudine media: 658 m

Puglia

Italia

Altitudine media: 167 m

Piemonte

Italia

Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora…

Altitudine media: 1’082 m

Italia

Italia

Il suolo italiano, fortemente antropizzato, ha varie caratteristiche (vulcanico, endolagunare, calcareo ecc.); le zone collinari sono prevalenti rispetto alle zone montuose e a quelle pianeggianti, l'altitudine media del territorio è di circa 337 m s.l.m.

Altitudine media: 335 m

Sicilia

Italia

Altitudine media: 93 m

Liguria

Italia

La regione è compresa tra le Alpi Liguri e l'Appennino Ligure a nord e il Mar Ligure a sud, con una catena ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri a ovest del centro di…

Altitudine media: 261 m

Montorio al Vomano

Italia > Abruzzo > Teramo

Altitudine media: 545 m

Carisolo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1’769 m

Diolo

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Lugagnano Val d'Arda

Altitudine media: 258 m

Punta Sabbioni

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 0 m

Sesto Campano

Italia > Molise > Isernia

Altitudine media: 337 m

Macerata

Italia > Marche

Altitudine media: 562 m

Treviso

Italia > Veneto

Altitudine media: 246 m

Mar Mediterraneo

Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.

Altitudine media: 0 m

Palermo

Italia > Sicilia > Palermo

Temperature minime negative ogni tanto sono registrate nelle zone periferiche pedemontane. Sono, invece, un fenomeno quasi sconosciuto in pieno centro cittadino, la zona più calda della città, in cui solo la stazione meteo dell'Osservatorio astronomico (situata a 75 metri di altitudine) ha registrato minime…

Altitudine media: 162 m

Modena

Italia > Emilia-Romagna > Modena

Altitudine media: 40 m

Verona

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 137 m

Torino

Italia > Piemonte > Torino

Altitudine media: 289 m

Parma

Italia > Emilia-Romagna > Parma

Altitudine media: 85 m

Roma

Italia > Lazio > Roma

Roma si estende su un territorio caratterizzato da una notevole varietà di paesaggi naturali. Il nucleo antico della città sorge sui celebri sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. A nord-ovest si eleva Monte Mario, che con i suoi 139 metri rappresenta il rilievo…

Altitudine media: 123 m

Sardegna

Italia > Sardegna > Austis

Altitudine media: 115 m

Veneto

Italia

Altitudine media: 587 m

Toscana

Italia

Altitudine media: 267 m

Umbria

Italia

Il clima della regione è molto vario a causa delle differenze di altitudine. In pianura e in collina è di tipo sublitoraneo o temperato mediterraneo d'altitudine, con siccità estiva, mentre nelle zone di montagna è di tipo temperato subcontinentale e, sulle quote più elevate, temperato fresco, con…

Altitudine media: 521 m

Marche

Italia

Altitudine media: 337 m

Emilia-Romagna

Italia

In Appennino sono presenti inoltre numerosi rimboschimenti di conifere esotiche ed europee, soprattutto in ex coltivi abbandonati e vecchi pascoli. Nella parte della regione propriamente collinare (per le zone vallive e inferiori fino a circa 500 metri di altitudine) si rinvengono, nei boschi, alcune specie…

Altitudine media: 222 m

Lombardia

Italia

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta. La maggior parte di esse sono attraversate da torrenti che scendono verso la Pianura Padana formando fiumi che poi si immettono alla sinistra idrografica nel Po. Grazie…

Altitudine media: 797 m

Friuli-Venezia Giulia

Italia

Altitudine media: 588 m

Svizzera

A nord delle Alpi e delle Prealpi (quando si raggiunge un'altitudine inferiore ai 1500 m) si estende l'Altipiano, delimitato a nord-ovest dai rilievi del Giura, a nord-est dal Lago di Costanza e a sud-ovest dal Lago Lemano. La regione ha un'altitudine compresa fra i 400 e i 600 metri ed è interrotta da…

Altitudine media: 1’016 m

Ondertol

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Folgaria

Altitudine media: 877 m

Cornaletto Soprano

Italia > Piemonte > Cuneo > Demonte

Altitudine media: 1’048 m

Brezzo

Italia > Lombardia > Varese > Brezzo di Bedero

Altitudine media: 354 m

Belmonte Mezzagno

Italia > Sicilia > Palermo

Altitudine media: 493 m

Corti

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano > Chienes

Altitudine media: 1’128 m

Orsenigo

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 361 m

Pianura Padana

Italia

La Pianura Padana comprende tre zone con differenti caratteristiche: l'alta pianura, la bassa pianura e le risorgive. Gli aggettivi "alta" e "bassa" si riferiscono all'altitudine e non alla latitudine.

Altitudine media: 500 m

Vicenza

Italia > Veneto

Il territorio della provincia di Vicenza presenta due zone particolarmente versate nella produzione del vino: l'area circostante Breganze e quella vicina a Gambellara. Si tratta di due zone collinari: Gambellara sorge allo sbocco della valle del Chiampo nella parte più meridionale dei Monti Lessini ed è…

Altitudine media: 455 m

Diolo

Italia > Emilia-Romagna > Parma

Altitudine media: 35 m

Prizren

Kosovo

Altitudine media: 914 m

Nitti

Sierra Leone > Moyamba District

Altitudine media: 8 m

Goglio

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Altitudine media: 1’653 m

Zapopan

Messico > Jalisco > Zapopan

Altitudine media: 1’598 m

Ancona

Italia > Marche > Ancona

Altitudine media: 72 m

Appennini

Italia > Abruzzo > L'Aquila > L'Aquila

L'Appennino lucano si distende ad arco dalla sella di Conza al passo dello Scalone – 744 metri. La vetta più alta è costituita dalla Serra Dolcedorme, nel Massiccio del Pollino, con i suoi 2267 metri di altitudine.

Altitudine media: 1’735 m

Monte Bianco

Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…

Altitudine media: 4’089 m

L'Aquila

Italia > Abruzzo > L'Aquila

La città sorge al centro della conca aquilana nella media valle dell'Aterno, in posizione baricentrica rispetto al massiccio del Gran Sasso, che lo circonda insieme con la catena del Sirente-Velino, in particolare dal gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno. La città è situata a sinistra del fiume Aterno,…

Altitudine media: 1’192 m

Mare Adriatico

Altitudine media: 250 m

Mantova

Italia > Lombardia > Mantova

Altitudine media: 22 m

Piacenza

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza

Piacenza è situata nella pianura Padana a un'altitudine di 61 m s.l.m. È posta sulla riva destra del Po, tra le foci del fiume Trebbia a ovest e del torrente Nure a est. A una quindicina di chilometri in direzione sud compaiono i declivi dei colli piacentini, prime propaggini dell'Appennino ligure. La…

Altitudine media: 60 m

Colli Berici

Italia > Veneto > Vicenza

La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…

Altitudine media: 84 m

Corsica

Francia

Il monte Cinto (2706 m), a soli 28 km dal mare, è la cima più elevata dell'isola; sul monte Cinto vi sono dei nevai. Altri massicci montani raggiungono quote notevoli: il monte Rotondo (2622 m), il monte Renoso (2352 m), il monte Incudine (2134 m). Numerose altre cime spingono la loro sommità intorno ai…

Altitudine media: 139 m

Lazio

Italia

Altitudine media: 335 m

Calabria

Italia

Altitudine media: 156 m

Basilicata

Italia

Il clima della Basilicata cambia di zona in zona; infatti una caratteristica rilevante è che la Regione è esposta a due mari. La parte orientale della regione (non avendo la protezione della catena appenninica) risente dell'influsso del mar Adriatico, a cui va aggiunta l'orografia del territorio e…

Altitudine media: 486 m

Spagna

Altitudine media: 331 m

Valle d'Aosta

Italia

Altitudine media: 2’080 m

Ticino

Svizzera

Altitudine media: 1’389 m

Germania

Altitudine media: 237 m

Sant'Andrea Frius

Italia > Sardegna

Altitudine media: 306 m

Most

Repubblica Ceca > Severozápad > Ústecký kraj

Altitudine media: 255 m

Stuzzano

Italia > Emilia-Romagna > Parma > Pellegrino Parmense

Altitudine media: 466 m

Palestro

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 118 m

Pietra Pizzuta

Italia > Basilicata > Potenza > Vietri di Potenza

Altitudine media: 566 m

市北区

Cina > Shandong

Altitudine media: 26 m

Santa Firmina

Italia > Toscana > Arezzo > Arezzo

Altitudine media: 315 m

Bormida

Italia > Liguria > Savona

Il territorio comunale è compreso tra un'altitudine minima di 420 m e una massima di 1386 m della vetta del Settepani tra boschi di castagni e faggi. Proprio la massiccia presenza di aree boscose - circa i 4/5 dell'intero territorio - fanno di Bormida il comune più boscoso della Liguria.

Altitudine media: 793 m

Livorno

Italia > Toscana

Altitudine media: 61 m

Guadalupe

Messico > Nuevo León > Guadalupe

Altitudine media: 594 m

San Vittore Olona

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 196 m

Europa

Altitudine media: 223 m

Campania

Italia

L'Irpinia corrisponde a grandi linee all'attuale provincia di Avellino; confina a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con l'Agro nolano e l'Agro nocerino sarnese, a sud-est con la Lucania e a nord-est con la Daunia. In epoca preromana vi risiedeva l'antica tribù sannitica degli Irpini. Il territorio è…

Altitudine media: 323 m

Trento

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Quello meno popolato è Sardagna (1 106 abitanti). La maggioranza di essi è distribuita sul fondovalle dell'Adige o sulle colline a est della città, mentre il paesino di Sardagna è situato ad ovest su un piano roccioso a 560 metri di altitudine ed è collegato al fondovalle anche da una piccola funivia; i…

Altitudine media: 786 m

Trentino-Alto Adige

Italia

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è considerata quasi interamente montuosa ad eccezione della Valle dell'Adige e della Valle dei Laghi sotto i 200 m e considerati dunque pianura. In particolare sono presenti in Provincia autonoma di Trento due ampie zone pianeggianti: la…

Altitudine media: 1’533 m

Irlanda

Irlanda

Altitudine media: 42 m

Val Galina

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 1’575 m

Sonogno

Svizzera > Ticino > Distretto di Locarno > Verzasca

Altitudine media: 1’434 m

Borghetto d'Arroscia

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 582 m

Aida

São Tomé e Príncipe > Caué

Altitudine media: 77 m

Montignac-Lascaux

Francia > Nuova Aquitania > Dordogne

Altitudine media: 153 m

Lavorgo

Svizzera > Ticino > Distretto di Leventina

Altitudine media: 1’168 m

Viterbo

Italia > Lazio

Non ci sono rilievi particolarmente alti nella provincia di Viterbo, essendo il massimo picco il Monte Cimino situato accanto all'omonima catena all'interno del comune di Soriano nel Cimino, con 1.053 metri d'altitudine. La catena dei monti Cimini è anche la più considerevole in termini di estensione e di…

Altitudine media: 288 m

Tisoi

Italia > Veneto > Belluno > Belluno

Altitudine media: 651 m

Plois

Italia > Veneto > Belluno > Pieve d'Alpago

Altitudine media: 809 m

Bergamo

Italia > Lombardia

Altitudine media: 697 m

Cuneo

Italia > Piemonte

Altitudine media: 1’021 m

Dolomiti

Italia > Veneto

Il paesaggio attuale è spigoloso e ricco di dislivelli. A determinare tale trasformazione sono stati i piegamenti e le rotture delle rocce lungo piani di scorrimento (faglie), ai cui movimenti corrispondono altrettanti terremoti; episodiche esplosioni vulcaniche e relativi depositi; erosioni differenziali…

Altitudine media: 1’216 m

Pisa

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 11 m

Milano

Italia > Lombardia > Milano

Altitudine media: 122 m

Firenze

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 142 m

Boisgeloup

Francia > Normandia > Eure > Gisors

Altitudine media: 88 m

San Fortunato

Italia > Ancona > Genga

Altitudine media: 383 m

Mare Adriatico

Altitudine media: 0 m

Parone

Italia > Piemonte > Vercelli > Varallo

Altitudine media: 630 m