Mappa topografica Islanda
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Islanda
Relativamente alla latitudine (63-66° N) e nonostante le sue propaggini settentrionali sfiorino il circolo polare artico, l'inverno dell'Islanda non è eccessivamente freddo, soprattutto per l'influenza (come detto) di parte della corrente del Golfo, che sfiora l'isola sui suoi versanti meridionale e sudoccidentale. L'estate invece è molto breve e fresca (massime di luglio a Reykjavík sui 13 °C e minime sui 7 °C). Il record di caldo della capitale è 24,8 °C, mentre quello assoluto islandese è 30,5 °C (piuttosto alto, ma si deve tener conto del calore cittadino che, anche in centri abitati spaziosi come quelli dell'isola, mantiene le temperature almeno sui 2-3 °C al di sopra delle aree extraurbane). In genere nei giorni più caldi (a luglio) si superano di poco i 20 °C, ed è considerata già una considerevole ondata di caldo, mentre durante la notte è raro non scendere sotto i 10 °C. All'interno (per via dell'altitudine) e a nordovest (a causa di una maggiore influenza della corrente fredda proveniente dalla Groenlandia) il clima è molto più rigido e manca una vera e propria estate.
A proposito di questa mappa
Nome: Mappa topografica Islanda, altitudine, rilievo.
Luogo: Islanda (63.08592 -25.01351 67.35300 -12.80462)
Altitudine media: 158 m
Altitudine minima: -5 m
Altitudine massima: 2’000 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Europa
Altitudine media: 223 m
Mar Mediterraneo
Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.
Altitudine media: 0 m
via monte cervino
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Venezia > Favaro Veneto
Altitudine media: 3 m
Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2’976 m
Monte Bianco
Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…
Altitudine media: 4’089 m
Runcis
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Casarsa della Delizia / Cjasarse > San Giovanni di Casarsa
Altitudine media: 35 m
Monte Maggiorasca
Italia > Liguria > Genova > Santo Stefano d'Aveto
La sommità del Maggiorasca, ampia e a forma di sella, è costituita di basalti; al suo limite meridionale, su un ripiano posto a un'altitudine di circa 1.800 m s.l.m., sorge la statua di Nostra Signora di Guadalupe, eretta nel 1947, mentre sulla vetta vera e propria (1.804 m s.l.m.) è stato collocato un…
Altitudine media: 1’534 m
غزنی
Afghanistan > Provincia di Ghazni
Ghazni si trova a 145 km a sud-ovest di Kabul, a un'altitudine di 2.220 m slm.
Altitudine media: 2’341 m
Col Indes
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Tambre > Malga di Col Indes
Altitudine media: 1’130 m
Dharamshala
India > Himachal Pradesh > Dharamshala
La città è situata a 32° 13′ 0 N e 76° 19′ 0 E e ha un'altitudine di 1456 m s.l.m..
Altitudine media: 1’781 m
Capo Piccolo
Italia > Calabria > Crotone > Isola di Capo Rizzuto > Sant'Antonio
Altitudine media: 15 m
Lisignago
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Lisignago sorge su un terrazzo morenico alle falde del monte Vason, ad un'altitudine di 582 metri sul livello del mare. Il paese è situato nella bassa valle di Cembra, lungo la strada statale 612 della Val di Cembra che segue la sponda destra del torrente Avisio, e dista circa 19 km da Trento; esso è…
Altitudine media: 672 m
