Mappa topografica Islanda
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Islanda
Relativamente alla latitudine (63-66° N) e nonostante le sue propaggini settentrionali sfiorino il circolo polare artico, l'inverno dell'Islanda non è eccessivamente freddo, soprattutto per l'influenza (come detto) di parte della corrente del Golfo, che sfiora l'isola sui suoi versanti meridionale e sudoccidentale. L'estate invece è molto breve e fresca (massime di luglio a Reykjavík sui 13 °C e minime sui 7 °C). Il record di caldo della capitale è 24,8 °C, mentre quello assoluto islandese è 30,5 °C (piuttosto alto, ma si deve tener conto del calore cittadino che, anche in centri abitati spaziosi come quelli dell'isola, mantiene le temperature almeno sui 2-3 °C al di sopra delle aree extraurbane). In genere nei giorni più caldi (a luglio) si superano di poco i 20 °C, ed è considerata già una considerevole ondata di caldo, mentre durante la notte è raro non scendere sotto i 10 °C. All'interno (per via dell'altitudine) e a nordovest (a causa di una maggiore influenza della corrente fredda proveniente dalla Groenlandia) il clima è molto più rigido e manca una vera e propria estate.
A proposito di questa mappa
Nome: Mappa topografica Islanda, altitudine, rilievo.
Luogo: Islanda (63.08592 -25.01351 67.35300 -12.80462)
Altitudine media: 158 m
Altitudine minima: -5 m
Altitudine massima: 2’000 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Mar Mediterraneo
Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.
Altitudine media: 0 m
Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2’976 m
Europa
Altitudine media: 223 m
Tamraght ⵜⴰⵎⵔⴰⵖⵜ تامراغت
Marocco > cercle d'Agadir-Atlantique > Aourir ⴰⵡⵔⵉⵔ أورير
Altitudine media: 55 m
Lago Santo parmense
Italia > Emilia-Romagna > Parma > Corniglio
Il lago svedese, situato a 1.506 metri d'altitudine nel comune di Corniglio, si trova nella parte occidentale del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. È sormontato poco più a sud dal monte Marmagna e dal crinale appenninico che divide la provincia di Parma da quella di Massa Carrara.
Altitudine media: 1’493 m
Monte Bianco
Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…
Altitudine media: 4’089 m
Colli Berici
La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…
Altitudine media: 84 m
La Sterza
La Sterza si sviluppa in Valdera lungo il corso del fiume Era che lambisce il paese ad est. Inoltre, la frazione è attraversata dal torrente Sterza, dal quale prende il nome e che segna il confine tra i territori comunali di Lajatico e di Terricciola. La Sterza è la frazione più meridionale del comune di…
Altitudine media: 92 m
Miroglio - Falesia dei Distretti "Beppino Avagnina"
Italia > Piemonte > Cuneo > Prato Nevoso
Altitudine media: 1’204 m
Porto Santa Margherita
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Caorle
Altitudine media: -1 m
via monte cervino
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Venezia > Favaro Veneto
Altitudine media: 3 m
Zugspitze
Germania > Baviera > Landkreis Garmisch-Partenkirchen > Grainau
La flora della Zugspitze non è particolarmente varia a causa delle condizioni del terreno, tuttavia la vegetazione è particolarmente colorata. Le pendici settentrionali del massiccio, ombreggiate e umide, come ad esempio il Wettersteinwald, sono tra gli ambienti più ricchi di specie dello Zugspitze. Il pino…
Altitudine media: 2’300 m
