Mappa topografica Brasile
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Brasile
Il clima brasiliano ha una grande varietà di condizioni atmosferiche, vista la ricca e variegata topografia del suo territorio, comunque si può considerare che la maggior parte del paese ha un clima tropicale. Le diverse condizioni climatiche producono diversi ambienti: a nord il clima è tropicale con temperature alte durante tutto l'anno e precipitazioni abbondanti, anche se nella regione nord-orientale esiste un clima semi arido con temperature elevate e poche precipitazioni. Nella fascia costiera meridionale il clima è caratterizzato da precipitazioni contenute e inverni miti. Sugli altopiani centro-orientali il clima è subtropicale, le temperature variano a seconda dell'altitudine, in questa zona i periodi di siccità sono frequenti e si ritiene che il loro aumento sia dovuto al prosciugamento dei cosiddetti "fiumi volanti" che sono ora al centro di un progetto che studia il fenomeno, il Flying Rivers Project. La zona sud-occidentale degli altopiani è caratterizzata da forti precipitazioni, e la zona sud-orientale ha un clima variabile. Nella foresta amazzonica si incontra un clima equatoriale umido, rendendo quest'area una delle più piovose della Terra. Il clima equatoriale presente in Amazzonia e nella regione del Mato Grosso ha temperature mediamente elevate, comprese tra i 27 e i 32 gradi centigradi. La zona centrale presenta un clima tropicale con un inverno secco e un'estate molto piovosa. Le regioni al di sotto del Tropico del Capricorno hanno un clima temperato, e la differenza tra le stagioni più che dalle precipitazioni è provocata dalla differenza di temperatura. In questa zona le temperature medie annuali non superano i 18 °C, inoltre, non sono rare le gelate notturne nei periodi più freddi, soprattutto sui rilievi, anche se raramente si hanno precipitazioni nevose.
A proposito di questa mappa
Nome: Mappa topografica Brasile, altitudine, rilievo.
Luogo: Brasile (-33.86943 -73.98306 5.26958 -28.62896)
Altitudine media: 368 m
Altitudine minima: -2 m
Altitudine massima: 6’497 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2’976 m
Monte Bianco
Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…
Altitudine media: 4’089 m
Mar Mediterraneo
Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.
Altitudine media: 0 m
La Sterza
La Sterza si sviluppa in Valdera lungo il corso del fiume Era che lambisce il paese ad est. Inoltre, la frazione è attraversata dal torrente Sterza, dal quale prende il nome e che segna il confine tra i territori comunali di Lajatico e di Terricciola. La Sterza è la frazione più meridionale del comune di…
Altitudine media: 92 m
Europa
Altitudine media: 223 m
Porto Santa Margherita
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Caorle
Altitudine media: -1 m
Miroglio - Falesia dei Distretti "Beppino Avagnina"
Italia > Piemonte > Cuneo > Prato Nevoso
Altitudine media: 1’204 m
Zugspitze
Germania > Baviera > Landkreis Garmisch-Partenkirchen > Grainau
La flora della Zugspitze non è particolarmente varia a causa delle condizioni del terreno, tuttavia la vegetazione è particolarmente colorata. Le pendici settentrionali del massiccio, ombreggiate e umide, come ad esempio il Wettersteinwald, sono tra gli ambienti più ricchi di specie dello Zugspitze. Il pino…
Altitudine media: 2’300 m
Colli Berici
La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…
Altitudine media: 84 m
via monte cervino
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Venezia > Favaro Veneto
Altitudine media: 3 m
Runcis
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Casarsa della Delizia / Cjasarse > San Giovanni di Casarsa
Altitudine media: 35 m
Monte Maggiorasca
Italia > Liguria > Genova > Santo Stefano d'Aveto
La sommità del Maggiorasca, ampia e a forma di sella, è costituita di basalti; al suo limite meridionale, su un ripiano posto a un'altitudine di circa 1.800 m s.l.m., sorge la statua di Nostra Signora di Guadalupe, eretta nel 1947, mentre sulla vetta vera e propria (1.804 m s.l.m.) è stato collocato un…
Altitudine media: 1’534 m
Col Indes
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Tambre > Malga di Col Indes
Altitudine media: 1’130 m
غزنی
Afghanistan > Provincia di Ghazni
Ghazni si trova a 145 km a sud-ovest di Kabul, a un'altitudine di 2.220 m slm.
Altitudine media: 2’341 m
