Mappa topografica Grecia
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Grecia
L'80% circa della Grecia è composto da montagne o colline, tanto da essere uno dei Paesi europei più montuosi. Il Monte Olimpo, un luogo importante della cultura ellenica nel passare degli anni, è alto 2917 m, ed è la vetta più alta del Paese. Considerato un tempo la residenza degli Dei, è oggi molto popolare fra gli amanti dell'alpinismo e del trekking. La Grecia occidentale presenta diversi laghi ed è dominata dalla catena montuosa del Pindo, che raggiunge l'altitudine di 2637 m in corrispondenza del Monte Smolikas. In queste zone, la Gola di Vikos è un altro luogo molto amato da chi pratica sport alpini, con diversi sentieri anche accessibili agli amatori.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Grecia, altitudine, rilievo.
Luogo: Grecia (34.71889 19.11275 41.74889 29.68381)
Altitudine media: 170 m
Altitudine minima: -7 m
Altitudine massima: 2’734 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Val Vigezzo
Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Santa Maria Maggiore
Il territorio presenta una ricca vegetazione ed abbondanza di acque, nonostante la modesta altitudine delle montagne circostanti e quindi l'assenza di ghiacciai o nevai.
Altitudine media: 1’336 m

Mar Mediterraneo
Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.
Altitudine media: 0 m

Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2’976 m

Europa
Altitudine media: 223 m

Monte Bianco
Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…
Altitudine media: 4’089 m

Carnia
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine
Carnia (Cjargne in friulano) è una frazione del comune di Venzone, in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia: situata ad un'altitudine di 259 m s.l.m., conta circa 400 abitanti.
Altitudine media: 458 m

Colli Berici
La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…
Altitudine media: 84 m

Monte Grosso
Italia > Piemonte > Cuneo > Garessio
La montagna è situata sullo spartiacque Tanaro/Casotto; verso sud la marcata insellatura della Colla Bassa (1851 m) la separa dal Monte Antoroto. La sua prominenza topografica è di 156 metri. Lo spartiacque a nord del Monte Grosso si biforca invece per dare origine al breve contrafforte del Monte Mussiglione…
Altitudine media: 1’749 m

Monte Molinatico
Italia > Toscana > Pontremoli
Si trova tra i comuni di Borgo Val di Taro, Berceto e Pontremoli, sulle sue pendici si trova il paese di Succisa. La sua prominenza topografica è di 509 metri.
Altitudine media: 1’266 m

Lago della Vacca
Italia > Lombardia > Brescia > Breno
Il lago, vista la sua altitudine, è raggiungibile a piedi o in mountain bike mediante sentieri, oppure in elicottero (la piazzola di atterraggio è collocata nelle vicinanze del rifugio Tita Secchi). Un primo percorso ha inizio al rifugio Bazena (1800 m), posto lungo la ex SS 345 e quindi raggiungibile in…
Altitudine media: 2’366 m

Konjic
Bosnia ed Erzegovina > Federazione di Bosnia ed Erzegovina > Grad Konjic
Altitudine media: 550 m