Mappa topografica Pescara
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Pescara
Ad eccezione delle aree montane, il clima della provincia è abbastanza mite in funzione della bassa altitudine con inverni freddo-umidi in cui la neve fa a volte la comparsa anche fino alla costa per effetto diretto di irruzioni di aria fredda provenienti da est dai Balcani o dalla Russia e autunni e primavere moderatamente piovosi e umide spesso segnate dal garbino discendente dall'Appennino. L'estate è calda, moderatamente umida e con scarse precipitazioni atmosferiche. Il clima complessivamente mite consente la coltivazione di ulivo e vite.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Pescara, altitudine, rilievo.
Luogo: Pescara, Italia (42.07404 13.76616 42.54549 14.25383)
Altitudine media: 585 m
Altitudine minima: -1 m
Altitudine massima: 2’769 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Valle Camonica
Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…
Altitudine media: 1’607 m

Val d’Ossola
Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola
L'Ossola è caratterizzata da un clima temperato, che è tuttavia pesantemente influenzato dai rilievi alpini. Moltissimi sono i fattori che modificano il clima dei singoli distretti territoriali nella zona. Tra questi vi è l'altitudine, il tempo di insolazione giornaliero, la piovosità e la ventosità. I…
Altitudine media: 1’058 m

Ca' de' Borelli
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > San Benedetto Val di Sambro
Altitudine media: 985 m

Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m

Campello Monti / Kampel
Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Valstrona
Altitudine media: 1’745 m

Zianigo
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Mirano
Il campanile adiacente è stato ricavato da un'antica torre, già parte di un più ampio complesso fortificato costruito dai Carraresi di Padova, sotto la cui Signoria si trovava il paese nel XIV secolo. Sotto uno degli archetti pensili della torre è ancora visibile il carro rosso affrescato, stemma della…
Altitudine media: 10 m

Villa di Villa
Italia > Veneto > Provincia di Treviso
A 160 metri di altitudine, su un'altura a nord est del centro, sorge una piccola chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie e proprietà di una famiglia qui residente: il piccolo edificio sacro, di antica fondazione, fu ricostruito nel Novecento, a seguito di un terremoto.
Altitudine media: 125 m

Campone / Cjampon
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Tramonti di Sotto / Tramonç Disot - Vildisot
Altitudine media: 716 m

Monte Giovi
Italia > Toscana > Firenze > Vicchio
Il massiccio raggiunge l'altitudine maggiore con la sua cima (992 metri), ma lungo il suo crinale principale si trovano anche Poggio Ripaghera (913 metri) e Monte Calvana (919 metri).
Altitudine media: 773 m

Colli Berici
La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…
Altitudine media: 84 m

Val di Susa
La Val di Susa ospita una fauna ricca di varietà. I mammiferi sono di tipo medio-europeo e sono costituiti soprattutto da micromammiferi. Fra questi si segnalano varie specie di toporagno e di topi, il moscardino, il quercino e le arvicole. Sono presenti anche il riccio europeo occidentale e la talpa europea.…
Altitudine media: 1’690 m

Camposilvano
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Adesso è un paese di villeggiatura poco sviluppato, posto ad una altitudine di 1000 m e distante circa 5 km dal confine veneto, è circondato da catene montuose come le Piccole Dolomiti. Vi abitano circa sessanta persone, molti però vengono solo in villeggiatura durante il periodo estivo o natalizio.
Altitudine media: 1’082 m