Geolocalizza

Mappa topografica Italia

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

Italia

L'Italia è caratterizzata da una notevole varietà topografica che contribuisce alla sua bellezza paesaggistica. Al nord, le Alpi formano una barriera montuosa che separa l'Italia dal resto d'Europa, con vette imponenti come il Monte Rosa e il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri è la cima più alta dell'Europa occidentale. Queste montagne offrono paesaggi spettacolari e opportunità per attività all'aperto come l'escursionismo e lo sci. A sud delle Alpi, la Pianura Padana si estende tra il Po e le Alpi, offrendo terreni fertili e pianeggianti. Proseguendo verso sud, gli Appennini attraversano la penisola da nord a sud, creando catene montuose che culminano nel Gran Sasso d'Italia (2.912 metri) e che influenzano il clima e la vegetazione. La presenza di vulcani attivi come l'Etna in Sicilia e il Vesuvio in Campania aggiunge ulteriori elementi distintivi al paesaggio italiano. Le coste italiane, che si estendono per oltre 7.500 km, presentano una varietà di formazioni, dalle scogliere rocciose alle spiagge sabbiose, offrendo una ricchezza di ambienti naturali. In sintesi, la topografia dell'Italia è caratterizzata da montagne maestose, pianure fertili, catene montuose che attraversano la penisola, vulcani attivi e coste variegate, creando un mosaico di paesaggi che contribuiscono alla sua unicità.

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Italia, altitudine, rilievo.

Luogo: Italia (35.28896 6.62727 47.09215 18.78447)

Altitudine media: 293 m

Altitudine minima: -6 m

Altitudine massima: 4’188 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Mar Mediterraneo

Per quanto riguarda la topografia del fondale il Mediterraneo è diviso in due parti principali.

Altitudine media: 0 m

Cerqueto

Italia > Umbria > Perugia > Marsciano

Altitudine media: 250 m

Mondo

Colombia > Chocó

Altitudine media: 1’119 m

Calderara

Italia > Liguria > Imperia

Altitudine media: 460 m

Esio

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Premeno

Altitudine media: 745 m

Santa Maria del Giudice

Italia > Toscana > Lucca > Lucca

Altitudine media: 192 m

Pedona

Italia > Toscana > Lucca > Camaiore > Campiglioni

Altitudine media: 118 m

Spluga

Svizzera > Grigioni > Viamala > Rheinwald

Altitudine media: 1’831 m

Italia

Italia

Il suolo italiano, fortemente antropizzato, ha varie caratteristiche (vulcanico, endolagunare, calcareo ecc.); le zone collinari sono prevalenti rispetto alle zone montuose e a quelle pianeggianti, l'altitudine media del territorio è di circa 337 m s.l.m.

Altitudine media: 335 m

Colli Berici

Italia > Veneto > Vicenza

La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…

Altitudine media: 84 m

Monte Molinatico

Italia > Toscana > Pontremoli

Si trova tra i comuni di Borgo Val di Taro, Berceto e Pontremoli, sulle sue pendici si trova il paese di Succisa. La sua prominenza topografica è di 509 metri.

Altitudine media: 1’266 m

Darzo

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento

Altitudine media: 688 m

Valdena

Italia > Emilia-Romagna > Parma > Borgo Val di Taro

Altitudine media: 799 m

Likir

India

Altitudine media: 3’937 m

Thiksey

India > Ladakh

Altitudine media: 3’304 m

Rangrik

India > Himachal Pradesh > Spiti

Altitudine media: 3’866 m

Pin Valley National Park

India > Himachal Pradesh > Spiti

Altitudine media: 4’903 m

Sosan

India > Punjab > Moga Tahsil

Altitudine media: 214 m

Manali

India > Himachal Pradesh > Manali

La città è situata a 32° 16' 0 N e 77° 10' 0 E e ha un'altitudine di 2.624 m s.l.m..

Altitudine media: 2’606 m

Leh

India > Ladakh

Altitudine media: 4’294 m

Donzeno

Italia > Lombardia > Lecco > Annone di Brianza

Altitudine media: 274 m

Selva

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza

Altitudine media: 1’231 m

Mareson

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Pecol

Altitudine media: 1’565 m

Bracchio

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola

Altitudine media: 477 m

Vergnasco

Italia > Piemonte > Biella

Altitudine media: 273 m

Dorga

Italia > Lombardia > Bergamo

Altitudine media: 1’094 m

Pian Cansiglio

Italia > Veneto > Belluno > Farra d'Alpago

Altitudine media: 1’061 m

Govindghat

India > Uttarakhand > Joshimath Tehsil

Altitudine media: 2’450 m

Ghangaria

India > Uttarakhand > Joshimath Tehsil

Altitudine media: 3’740 m

Pachak Pata

Perù > Apurímac > Antabamba

Altitudine media: 4’684 m

Rangpo

India > Sikkim > Pakyong subdivision

Altitudine media: 731 m

Etna

Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea

Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…

Altitudine media: 2’976 m

Cagliari

Italia > Sardegna > Cagliari

Altitudine media: 76 m

Vagli

Italia > Fermo > Montegranaro

Altitudine media: 79 m

Ponte di Nava

Italia > Piemonte > Cuneo > Ormea

Altitudine media: 1’137 m

Trucheis

Italia > Piemonte > Biella > Pralungo

Altitudine media: 794 m

Caminata

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza

Caminata è situata nel fondovalle della val Tidone, sulla sponda sinistra del torrente Tidone, ad un'altitudine di 364 m s.l.m..

Altitudine media: 415 m

Primolo

Italia > Lombardia > Sondrio

Altitudine media: 1’513 m

Becetto

Italia > Piemonte > Cuneo > Sampeyre

Altitudine media: 1’332 m

Pekhri

India > Himachal Pradesh > Banjar

Altitudine media: 2’192 m

Monte Bianco

Francia > Auvergne-Rhône-Alpes > Alta Savoia > Chamonix-Mont-Blanc

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con i suoi 4.807 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 3 dicembre, 2017), è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e, secondo la convenzione comunemente seguita in Italia e in altri paesi, anche d'Europa, da cui i soprannomi di…

Altitudine media: 4’089 m

Arfanta

Italia > Veneto > Provincia di Treviso > Tarzo

Altitudine media: 278 m

Bargecchia

Italia > Toscana > Lucca > Massarosa > Stiava

Altitudine media: 133 m

Bocca di Piazza

Italia > Calabria > Cosenza > Parenti

Altitudine media: 1’248 m

Lenzetti

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Velo d'Astico

Altitudine media: 641 m

Bossea

Italia > Piemonte > Cuneo > Fontane

Altitudine media: 1’147 m

Centenaro Castello

Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Ferriere

Altitudine media: 782 m

Appennini

Italia > Abruzzo > L'Aquila > L'Aquila

L'Appennino lucano si distende ad arco dalla sella di Conza al passo dello Scalone – 744 metri. La vetta più alta è costituita dalla Serra Dolcedorme, nel Massiccio del Pollino, con i suoi 2267 metri di altitudine.

Altitudine media: 1’735 m

Iapori

Italia > Toscana > Lucca > Careggine

Altitudine media: 923 m

Picciorana

Italia > Toscana > Lucca > Lucca

Altitudine media: 20 m

Picenze

Italia > L'Aquila

Altitudine media: 874 m

Europa

Altitudine media: 223 m

Sasso Pisano

Italia > Toscana > Pisa

Altitudine media: 544 m

Relief

Stati Uniti d'America > California > Nevada County

Altitudine media: 1’193 m

Sambughetto

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Valstrona

Nel 1861, sul Dizionario topografico dei Comuni compresi entro i confini naturali dell Italia di Attilio Zuccagni Orlandini, veniva segnalato che nello sterile territorio del paese, che allora contava 298 abitanti, trovasi una cava di marmo bianco lamellare.

Altitudine media: 1’060 m

Cicogna

Italia > Toscana > Arezzo > Terranuova Bracciolini

Altitudine media: 237 m

Tresché Conca

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

È situata a 1 079 metri di altitudine s.l.m.

Altitudine media: 1’047 m

Incisa in Val d'Arno

Italia > Toscana > Firenze

Altitudine media: 185 m

Carnia

Italia > Friuli-Venezia Giulia > Udine

Carnia (Cjargne in friulano) è una frazione del comune di Venzone, in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia: situata ad un'altitudine di 259 m s.l.m., conta circa 400 abitanti.

Altitudine media: 458 m

Casciavola

Italia > Toscana > Pisa > Cascina

Altitudine media: 12 m

Lucoli Alto

Italia > Abruzzo > L'Aquila > Collimento

Altitudine media: 1’224 m

Val Vigezzo

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Santa Maria Maggiore

Il territorio presenta una ricca vegetazione ed abbondanza di acque, nonostante la modesta altitudine delle montagne circostanti e quindi l'assenza di ghiacciai o nevai.

Altitudine media: 1’336 m

Zinacantán

Messico > Chiapas > Zinacantán

Altitudine media: 2’299 m

San Juan Chamula

Messico > Chiapas > Chamula

Altitudine media: 2’330 m

Campeche

Messico > Campeche > Municipio de Campeche

Altitudine media: 16 m

Chichen Itzá

Messico > Yucatán > Tinum > San Felipe Nuevo

Altitudine media: 27 m

Cillà

Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Comano Terme

Altitudine media: 706 m

Camporovere

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

Altitudine media: 1’041 m

Zianigo

Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Mirano

Il campanile adiacente è stato ricavato da un'antica torre, già parte di un più ampio complesso fortificato costruito dai Carraresi di Padova, sotto la cui Signoria si trovava il paese nel XIV secolo. Sotto uno degli archetti pensili della torre è ancora visibile il carro rosso affrescato, stemma della…

Altitudine media: 10 m

Righele

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > San Pietro

Altitudine media: 805 m

Lago della Vacca

Italia > Lombardia > Brescia > Breno

Il lago, vista la sua altitudine, è raggiungibile a piedi o in mountain bike mediante sentieri, oppure in elicottero (la piazzola di atterraggio è collocata nelle vicinanze del rifugio Tita Secchi). Un primo percorso ha inizio al rifugio Bazena (1800 m), posto lungo la ex SS 345 e quindi raggiungibile in…

Altitudine media: 2’366 m

Morosolo

Italia > Lombardia > Varese

Altitudine media: 326 m

Mazzola

Italia > Campania > Napoli > Giugliano in Campania

Altitudine media: 13 m

Monte Vigese

Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Camugnano

Altitudine media: 701 m

Val Pusteria

Italia > Trentino-Alto Adige > Bolzano

La val Pusteria è quindi politicamente suddivisa tra due stati: l'Italia e l'Austria. A est di Sillian la val Pusteria lascia la linea Periadriatica (che passa nella Gailtal) e si orienta verso nord-est avvicinandosi alla città austriaca di Lienz. Le maggiori valli laterali della Pusteria sono la valle…

Altitudine media: 1’784 m

Le Salleret

Italia > Valle d'Aosta > Champorcher

Altitudine media: 1’503 m

Santa Fosca

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1’706 m

Rovenna

Italia > Lombardia > Como

Altitudine media: 449 m

Otra

Italia > Piemonte > Verbano-Cusio-Ossola > Valstrona > Forno

Altitudine media: 1’304 m

Monte Saraceno

Italia > Puglia > Foggia > Mattinata

Altitudine media: 85 m

Monte Aspra

Italia > Umbria > Perugia > Monteleone di Spoleto

Altitudine media: 1’351 m

Tinizong

Svizzera > Grigioni > Albula > Surses

Altitudine media: 1’623 m

Villa di Villa

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

A 160 metri di altitudine, su un'altura a nord est del centro, sorge una piccola chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie e proprietà di una famiglia qui residente: il piccolo edificio sacro, di antica fondazione, fu ricostruito nel Novecento, a seguito di un terremoto.

Altitudine media: 125 m

Il Gabellino

Italia > Toscana > Grosseto > Boccheggiano

Altitudine media: 536 m

Molino del Piano

Italia > Toscana > Firenze > Pontassieve

Altitudine media: 224 m