Mappa topografica Livigno
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Livigno
Durante il periodo invernale sono molte le persone che raggiungono la località per trascorrere una vacanza sulla neve. L'elevata altitudine (il centro dell'abitato è situato a 1 816 m s.l.m. con piste da sci sino ai 2 800 metri in areale centro-alpino) consente a Livigno di avere facilmente condizioni ottimali della neve, ricorrendo solo occasionalmente all'innevamento artificiale. Ciononostante, il comune alpino, che si configura come una località dalla forte vocazione turistica, si è trovato ad adottare delle strategie di gestione della neve per far fronte agli effetti del riscaldamento globale, ma soprattutto per anticipare la stagione sciistica. Una di queste è lo snow farm, ovvero l'azione di immagazzinare e conservare la neve prodotta in inverno, artificiale e non, durante l'estate, per poterla riutilizzare la stagione successiva. Livigno, inoltre, è stata una delle località scelte per testare gli strumenti di Prosnow (progetto europeo avviato nel 2017 e conclusosi ad agosto 2020), che permettono di formulare delle previsioni meteo e stagionali precise al fine di ottimizzare la produzione di neve artificiale, per rendere tale pratica più sostenibile a livello economico e ambientale. Gli impianti di risalita si articolano in due comprensori separati, quello del Mottolino e il Carosello 3000, posti ciascuno su un versante differente della vallata, con progetti di unificazione e collegamento tra i due.
A proposito di questa mappa
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Pizzo Scalino
Italia > Lombardia > Sondrio > Lanzada
La prima ascensione "ufficiale" alla vetta fu quella di Tuckett e Brown, accompagnati dalle guide Almer e Andermatten, il 22 giugno 1866, i quali vi ritrovarono un segnale topografico piazzato lassù da topografi lombardi al servizio austriaco intorno al 1830; ma è supponibile che la cima, di non difficile…
Altitudine media: 2’739 m

Lago di Emet
Italia > Lombardia > Sondrio > Madesimo
Il lago Emet è un laghetto alpino situato, ad un'altitudine di 2.145 metri, nel comune di Madesimo (SO) in alta Valle Spluga.
Altitudine media: 2’233 m

Pizzo Scalino
Italia > Lombardia > Sondrio > Lanzada
La prima ascensione "ufficiale" alla vetta fu quella di Tuckett e Brown, accompagnati dalle guide Almer e Andermatten, il 22 giugno 1866, i quali vi ritrovarono un segnale topografico piazzato lassù da topografi lombardi al servizio austriaco intorno al 1830; ma è supponibile che la cima, di non difficile…
Altitudine media: 2’739 m