Mappa topografica Adelano
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Adelano
Adelano è una frazione del comune di Zeri in provincia di Massa-Carrara, in alta Lunigiana, a circa 3 km dal capoluogo comunale, con un'altitudine media variabile tra gli 800 e i 900 m s.l.m.
A proposito di questa mappa
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Bucine
Sempre nello statuto comunale, vengono riportate altre località che non possiedono lo status di frazione e che sono bensì indicate come nuclei o agglomerati. È il caso delle località di Case Mearino, Castiglione Alberti, Duddova, Gavignano, Il Fornello, Il Prato di Badia Agnano, Il Vasarri, La Querce, La…
Altitudine media: 361 m

Castello Catellini di Castiglione
Italia > Toscana > Firenze > Sesto Fiorentino > Cercina
Altitudine media: 443 m

Ponte Buggianese
Il territorio comunale si sviluppa nella Valdinievole meridionale e comprende, nella sua area sud-orientale, gran parte della zona umida del Padule di Fucecchio con i vari corsi d'acqua, come la Pescia di Pescia (che attraversa anche il capoluogo), i quali vi scorrono nel loro tratto finale prima di confluire…
Altitudine media: 19 m

Londa
Il comune di Londa occupa la parte sinistra del fiume Sieve ed è delimitato dal Monte Falterona, dal Monte Cucco e dal Monte Massicaia, mentre lo attraversano i torrenti Rincine e Moscia. Il paesaggio è vario e spazia dalla vallata al paesaggio tipico montano. La sua altitudine varia tra i 200 e i 1480 m…
Altitudine media: 575 m

Parco naturale regionale delle Alpi Apuane
L'area del parco regionale è caratterizzata da una notevole biodiversità vegetale che, a sua volta, è dovuta alla vasta gamma di ambienti che si incontrano nell'area protetta. Ai due estremi ci sono i versanti aridi e assolati affacciati sul Mar Ligure, caratterizzati da substrati calcarei, e i pendii con…
Altitudine media: 525 m

Montemurlo
Il punto più alto del comune è la cima del monte Le Cavallaie (976 metri). L'altitudine minima è di 43 metri, in corrispondenza della confluenza tra i fiumi Agna e Bure, che dà origine al fiume Calice, in località Oste.
Altitudine media: 278 m

Barberino Tavarnelle
Il clima di Barberino Tavarnelle, rispetto al capoluogo fiorentino, prevede estati più fresche ed inverni più rigidi, a causa della maggiore altitudine. In inverno sulle colline non di rado si hanno precipitazioni nevose, però solo occasionalmente con grande accumulo. Le precipitazioni medie annue sono in…
Altitudine media: 301 m

Roccastrada
L'altitudine varia dai 42 metri s.l.m. di Sticciano Scalo ai 797 metri s.l.m. di Monte Alto, che superano di appena dieci metri la vetta di Sassoforte (787 metri s.l.m.), mentre la frazione comunale alla quota più elevata (560 metri s.l.m.) è quella di Sassofortino.
Altitudine media: 245 m

Scarperia e San Piero
Localizzato nell'Appennino tosco-emiliano, poco distante dal lago di Bilancino, l'altitudine comunale varia da 194 a 1.125 metri sul livello del mare.
Altitudine media: 430 m

Isola del Giglio
Italia > Toscana > Grosseto > Giglio Castello
L'Isola del Giglio è caratterizzata dal tipico clima mediterraneo, con una lunga stagione estiva moderatamente calda ma molto siccitosa, e da una breve stagione invernale caratterizzata da clima più umido e con alcune precipitazioni. Dal punto di vista termometrico, sono molto rari gli eccessi, sia nelle…
Altitudine media: 57 m

Chianciano Terme
La particolarità di questa necropoli è costituita dalla presenza di un numero così elevato di sepolcri e dalla ricchezza del materiale in essi contenuti. Mentre qui infatti esistono diverse centinaia di tombe, nell'agro chiusino sempre dello stesso periodo orientalizzante sono venute alla luce solo una…
Altitudine media: 462 m

Vernio
Il territorio comunale si estende in prossimità dello spartiacque dell'Appennino Tosco-Emiliano, che viene superato dalla parte di territorio che si estende a nord della frazione di Montepiano. Tutta l'area comunale è interessata da rilievi montuosi e collinari di bassa altitudine, che culminano nel Monte…
Altitudine media: 377 m

Massa
In origine, il borgo di Bagnara, così chiamato dalle tanti fonti d'acqua presenti nel territorio, era un piccolo paese che si sviluppava attorno alla Pieve di San Pietro, ora non più esistente, nella valle del Frigido, fiume così chiamato già in epoca romana a causa della freddezza delle sue acque. Massa…
Altitudine media: 383 m

Stazzema
Il territorio di questo comune si estende interamente ad altitudini collinari e montane, trovandosi infatti nelle Alpi Apuane. Ha un'altitudine minima di 107 m s.l.m. e un'altitudine massima di 1 858 m s.l.m. sulla vetta del monte Pania della Croce.
Altitudine media: 778 m

Montalcino
Il paesaggio si distende su un sistema collinare; nella zona del centro il paese sorge ad un'altitudine di 564 m s.l.m., ma in alcuni punti della zona si superano i 600 m s.l.m. come poggio Osticcio (624 m s.l.m.), il passo del Lume Spento (621 m s.l.m.) e il poggio Civitella (661 m s.l.m.) dove è situata…
Altitudine media: 277 m

Castell'Azzara
Il territorio comunale ha un dislivello variabile tra i 353 metri s.l.m. che si registrano presso la Villa Sforzesca e i 1.107 metri s.l.m. della vetta del Monte Civitella che si eleva a ovest del centro abitato di Castell'Azzara, separandolo da quello della frazione di Selvena. In particolare, la parte…
Altitudine media: 556 m

San Casciano in Val di Pesa
Il clima a San Casciano, rispetto del capoluogo, prevede estati più fresche ed inverni più rigidi, a causa della maggiore altitudine, soprattutto nelle vallate. In inverno non di rado si hanno precipitazioni nevose spesso, però, senza grande accumulo. La stazione meteorologica più prossima a San Casciano…
Altitudine media: 230 m

Cinigiano
Il territorio si estende da quote pressoché pianeggianti, con un'altitudine minima attorno ai 100 metri s.l.m., presso il corso dei fiumi Ombrone ed Orcia nella parte occidentale e settentrionale del territorio comunale, mentre a est e a sud tende ad essere interessato da altitudini collinari e montuose, che…
Altitudine media: 268 m

Orciano Pisano
(Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale (1856))
Altitudine media: 92 m