Mappa topografica Parco naturale regionale delle Alpi Apuane
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Parco naturale regionale delle Alpi Apuane
L'area del parco regionale è caratterizzata da una notevole biodiversità vegetale che, a sua volta, è dovuta alla vasta gamma di ambienti che si incontrano nell'area protetta. Ai due estremi ci sono i versanti aridi e assolati affacciati sul Mar Ligure, caratterizzati da substrati calcarei, e i pendii con suoli acidi dovuti al disfacimento di rocce di natura silicea e più ricchi di acqua perché con esposizione a settentrione. Questo tipo di nicchia ecologica si ritrova in particolare sul versante delle Alpi Apuane che guarda verso la Garfagnana. Alle quote più basse sul versante marittimo si trovano la macchia mediterranea e zone coltivate, tra le quali hanno particolare importanza paesaggistica gli oliveti. Più in alto predominano i boschi di latifoglie, con la presenza del leccio, del cerro e del carpino oltre che del castagno, un tempo estesamente coltivato, mentre ancora più in alto predominano le faggete. Sulla cima delle montagne più alte la vegetazione arborea scompare e al suo posto, nelle zone a substrato siliceo, si trova la brughiera di altitudine, caratterizzata anche dalla presenza di due diverse specie di mirtillo (Vaccinium myrtillus e Vaccinium gaultherioides). Molto caratteristica è anche la vegetazione delle vette calcaree, che cresce su suoli che si originano dal disfacimento superficiale del marmo e che sostengono una rada copertura della caratteristica vegetazione casmofila. Si tratta di popolamenti di bassi arbusti e di erbe tra le quali si trovano alcune specie endemiche, quali Athamanta cortiana e Silene lanuginosa.
A proposito di questa mappa
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Gombitelli
Italia > Toscana > Lucca > Camaiore
Il paese di Gombitelli fu citato per la prima volta (Cumitellio o Chiomitelio) nell'elenco dei beni appartenuti al Vescovado di San Martino, e successivamente fu citato nel 984 nei beni che il vescovo Teudigrimo allivellò a Gherardo. Il paese di Gombitelli sorse intorno al castello, a circa 400 m di…
Altitudine media: 420 m

Fabbriche di Casabasciana
Italia > Toscana > Lucca > Bagni di Lucca
Il borgo di Fabbriche di Casabasciana si trova a un'altitudine di 202 metri, lungo la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero nel tratto che collega Bagni di Lucca con San Marcello Pistoiese. Il centro abitato sorge in un punto stradario nodale della val di Lima, presso il bivio per Casabasciana, borgo…
Altitudine media: 440 m

Farnocchia
Si trova nell'alta Versilia ad un'altitudine di 652 m s.l.m., da cui è ben visibile la maggior parte dei monti delle apuane, come la pania, matanna, nona, corchia, altissimo, monte forato ecc...
Altitudine media: 573 m

Fiano
Il paese di Fiano è per citare F. M.Pellegrini "un villaggio considerevole e fiorente a circa 450m di altitudine, comune poi sezione, la cui parrocchia è intitolata a San Pietro." le origini del villaggio risalgono a tempi remoti, notizie certe dell'esistenza del borgo se ne hanno intorno all'anno 847,in cui…
Altitudine media: 406 m

Cogna
Italia > Toscana > Lucca > Piazza al Serchio
Si trova a 5 km dal capoluogo comunale nell'alta Garfagnana, ad un'altitudine di 670 m s.l.m., alla destra del fiume Serchio di Soraggio sotto la confluenza del torrente Dalli.
Altitudine media: 763 m

Retignano
Italia > Toscana > Lucca > Retignano
Retignano sorge a un'altitudine di 396 metri s.l.m. e raggiunge la massima altitudine ai 913 metri delle punte di Mont'Alto, dove esistono i resti di un'antica cava di "rosso rubino" (un marmo pregiato presente solo in poche zone) e luoghi di estrazioni di bardiglio e "bardiglio fiorito".
Altitudine media: 451 m