Mappa topografica Valle d'Aosta
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
A proposito di questa mappa
Nome: Mappa topografica Valle d'Aosta, altitudine, rilievo.
Luogo: Valle d'Aosta, Italia (45.46695 6.80153 45.98768 7.93950)
Altitudine media: 2’080 m
Altitudine minima: 214 m
Altitudine massima: 4’787 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Sant'Antonio di Sopra
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Sasso Marconi > Mongardino
Altitudine media: 297 m
Monte Amiata
Italia > Toscana > Siena > Abbadia San Salvatore
È attestata la presenza umana sull'Amiata fin dalla preistoria. La più antica testimonianza artistica è un graffito raffigurante un arciere. L'"arciere", da cui prende il nome la grotta in cui è situato, si trova nel comune di Abbadia San Salvatore ad un'altitudine di 1050 m. s.l.m.. La sua datazione è…
Altitudine media: 1’425 m
Parco Nazionale della Sila
La Sila è un massiccio a base quadrangolare di forma pressoché piramidale con le cime principali (i vertici) situate in posizione nord-ovest. Tale forma fa sì che la vegetazione assuma la forma a corollario dell'intero massiccio cui seguono per ogni fascia altimetrica una diversa vegetazione. La vegetazione…
Altitudine media: 894 m
Runcis
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Pordenone > Casarsa della Delizia / Cjasarse > San Giovanni di Casarsa
Altitudine media: 35 m
Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m
Monte Maggiorasca
Italia > Liguria > Genova > Santo Stefano d'Aveto
La sommità del Maggiorasca, ampia e a forma di sella, è costituita di basalti; al suo limite meridionale, su un ripiano posto a un'altitudine di circa 1.800 m s.l.m., sorge la statua di Nostra Signora di Guadalupe, eretta nel 1947, mentre sulla vetta vera e propria (1.804 m s.l.m.) è stato collocato un…
Altitudine media: 1’534 m
Valle Camonica
Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…
Altitudine media: 1’607 m
Col Indes
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Tambre > Malga di Col Indes
Altitudine media: 1’130 m
Gradisca d'Isonzo
Italia > Friuli-Venezia Giulia > Gorizia > Gradisca d'Isonzo / Gardiscje
Altitudine media: 52 m
Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2’976 m
Capo Piccolo
Italia > Calabria > Crotone > Isola di Capo Rizzuto > Sant'Antonio
Altitudine media: 15 m
