Mappa topografica Piemonte
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Piemonte
Inizialmente il termine Piemonte, che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine topografiche nella versione latina Pedemontium o Pedemontis (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei Savoia, limitati ai tratti compresi in prossimità del Sangone, della Dora Riparia e del Po. Successivamente il termine si estese ad indicare una parte sempre più ampia della pianura al di qua delle Alpi, elevata nel 1418 a Principato, in concomitanza con le conquiste sabaude. Il legame con il paesaggio alpino è evidente nella storia. In Valle di Susa nella zona di Novalesa, posta alla base del Colle del Moncenisio, che presenta un ripido dislivello tra passo e fondovalle circondato da alte cime, un edificio ecclesiastico posto lungo la frequentata Via Francigena veniva già indicato tra XII e XIII secolo come S. Maria ad Pedem Montis Cenisii, o S. Maria de Pedemontio.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Piemonte, altitudine, rilievo.
Luogo: Piemonte, Italia (44.05972 6.62727 46.46422 9.21424)
Altitudine media: 1’082 m
Altitudine minima: 0 m
Altitudine massima: 4’564 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Etna
Italia > Sicilia > Catania > Zafferana Etnea
Il territorio del vulcano presenta aspetti molto differenti per morfologia e tipologia in funzione dell'altitudine. Coltivato fino ai 1 000 metri dal livello del mare e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo sul lato occidentale dove predominano le "sciare", specie nel…
Altitudine media: 2’976 m

Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m

Passo di Falzarego
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Cortina d'Ampezzo > Passo Falzarego
Altitudine media: 2’179 m

Parco Nazionale della Sila
La Sila è un massiccio a base quadrangolare di forma pressoché piramidale con le cime principali (i vertici) situate in posizione nord-ovest. Tale forma fa sì che la vegetazione assuma la forma a corollario dell'intero massiccio cui seguono per ogni fascia altimetrica una diversa vegetazione. La vegetazione…
Altitudine media: 894 m

Valle Camonica
Il clima varia molto in base alla zona ed all'altitudine a cui ci si trova: si parte dai 187 m s.l.m. di Pisogne fino ai 1 258 m s.l.m. di Ponte di Legno, variando fra le zone di classificazione climatica E ed F. Il clima dipende molto anche dalle zone esposte a venti o dall'ombreggiatura prolungata, così da…
Altitudine media: 1’607 m