Mappa topografica Villa Collemandina
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Villa Collemandina
Il comune di Villa Collemandina si trova nella zona della Garfagnana centrale, nell'alta valle del Serchio; dista dal capoluogo provinciale 55 km. Il territorio comunale occupa una superficie di 34,79 chilometri quadrati ed è caratterizzato da un paesaggio collinare nella parte sud e media ed alta montagna appenninica a nord; è attraversato da nord-est a sud da Il Fiume o torrente Corfino, affluente sinistro del fiume Serchio. La differenza altimetrica risulta compresa tra i 452 e i 1982 m s.l.m. di Monte Vecchio sul crinale appenninico, ciò fa sì che il territorio sia ricco di castagneti alternati a coltivi e prati nella parte più bassa, mentre in altitudine troviamo faggete e boschi di conifere, fino alle praterie appenniniche di alta quota. Al centro del comune si trova il massiccio montuoso della Pania di Corfino (1603 m s.l.m.), che con il suo aspetto roccioso, domina su tutta la zona meridionale comunale e buona parte della valle del Serchio. Il comune è formato da sette paesi: Villa Collemandina (capoluogo e sede comunale) e le frazioni di Canigiano, Corfino, Magnano, Massa Sassorosso, Pianacci, Sassorosso.
A proposito di questa mappa
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Trassilico
Italia > Toscana > Lucca > Gallicano
Il territorio si trova a un'altitudine di 720 m s.l.m., sul versante garfagnino delle Alpi Apuane, di fronte al Monte Forato e alla Pania della Croce.
Altitudine media: 586 m

Lido di Camaiore
Italia > Toscana > Lucca > Camaiore
Nell'età preromana si insediarono nel territorio di Camaiore prima gli Etruschi e poi i Liguri, come attestano i ritrovamenti archeologici etruschi di Villa Mansi, l'Acquarella, Marignana che coprono un periodo che va dal VII al IV secolo a.C. I Liguri si posizionarono soprattutto sulle alture camaioresi e…
Altitudine media: 1 m

Farnocchia
Si trova nell'alta Versilia ad un'altitudine di 652 m s.l.m., da cui è ben visibile la maggior parte dei monti delle apuane, come la pania, matanna, nona, corchia, altissimo, monte forato ecc...
Altitudine media: 573 m