Geolocalizza

Mappa topografica Pavia

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

Pavia

Venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno. Le principali conseguenze che il ruolo di capitale portò a Pavia, ovvero le “specificità” della capitale rispetto alle altre città del regno, furono in particolare la residenza del re in città e il funzionamento del palazzo Regio. Il ruolo di capitale comportava la convocazione annuale delle assemblee degli exercitales longobardi, durante le quali furono promulgate nel 643 l’editto di Rotari e, successivamente, le altre leggi longobarde. Diversamente dai re franchi, quelli longobardi avevano residenza fissa nel palazzo Reale: ciò rafforzava l’autorità regia dato che ogni anno, intorno al primo marzo, presso il palazzo, si teneva una grande assemblea dove venivano emanate le leggi e venivano dibattute le grandi questioni del regno. Tuttavia si trattava anche di un momento molto delicato, dato che, come più volte si verificò, se una fazione avversa al sovrano riusciva a occupare il palazzo e il tesoro regio, di fatto poteva impadronirsi del regno: per i longobardi l’autorità del sovrano poteva essere esercitata solo se egli aveva il pieno controllo del palazzo. La residenza in città delle élite aristocratiche del regno contribuiva a fare di Pavia, non solo il centro urbano principale, ma anche il punto di riferimento per l’intera popolazione del regno. La residenza regia a Pavia influenzò molto anche le vicende della sede episcopale della capitale, che, fino dalla sua fondazione, nel IV secolo, era sottoposta all’autorità della metropoli milanese. La dipendenza del vescovo di Pavia da quello di Milano andò in crisi all’arrivo dei Longobardi. Infatti, tra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo, il vescovo di Pavia, come presule di una città capitale di regno, fu sottoposto direttamente alla sede romana e reso autonomo dall’autorità del metropolita milanese (tale “indipendenza” durò fino all’età moderna). La città conobbe profondi cambiamenti nella topografia urbana, come l’abbandono del foro di età classica e la creazione di nuovi edifici di culto cristiani. Il principale fenomeno che investì la topografia urbana di Pavia in età longobarda consistette nella fondazione di edifici ecclesiastici. Fino alla metà del VI secolo sono attestate solo due chiese cristiane in città, mentre, tra il 569 e il 774, furono fondate almeno 21 tra chiese e monasteri. Otto sono fondazioni regie, 4 aristocratiche e 1 sola episcopale. Determinante fu la creazione di edifici ecclesiastici da parte dei sovrani: la fondazione di una chiesa, spesso destinata alla sepoltura del fondatore, divenne infatti dal VII secolo l’atto principale con cui la monarchia longobarda dimostrò la propria appartenenza e adesione al mondo cristiano. Il regno longobardo durò per due secoli, fino al 774, quando venne conquistata da Carlo Magno.

Wikipedia (CC-BY-SA 3.0)

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Pavia, altitudine, rilievo.

Luogo: Pavia, Lombardia, 27100, Italia (45.15574 9.09038 45.23331 9.24055)

Altitudine media: 74 m

Altitudine minima: 50 m

Altitudine massima: 93 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Monte Penice

Italia > Lombardia > Pavia > Menconico

Il Monte Penice ha un isolamento topografico di circa 7,86 km (distanza fino alla isomorfa 1460 m. presso la Cima Colletta) e una prominenza topografica di 509 m. (rispetto al Passo del Brallo).

Altitudine media: 1’117 m

Cascina Fornace

Italia > Lombardia > Pavia > Codevilla

Altitudine media: 124 m

Braglia

Italia > Lombardia > Pavia > Borgoratto Mormorolo

Altitudine media: 327 m

Canevino

Italia > Lombardia > Pavia > Pometo

Altitudine media: 427 m

Casotti

Italia > Lombardia > Pavia > Donelasco

Altitudine media: 268 m

Santa Margherita

Italia > Lombardia > Pavia > Belgioioso

Altitudine media: 67 m

Cavone

Italia > Lombardia > Pavia > Borgarello > Cascina Porta D'Agosto

Altitudine media: 87 m

Monteacuto

Italia > Lombardia > Pavia > Arena Po

Altitudine media: 68 m

Rotto

Italia > Lombardia > Pavia > Cava Manara > Mezzana Corti

Altitudine media: 63 m

Casa Rubero

Italia > Lombardia > Pavia > Zavattarello

Altitudine media: 482 m

Ruino

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 466 m

Ronchetto

Italia > Lombardia > Pavia > Baselica Bologna

Altitudine media: 95 m

Pianostano

Italia > Lombardia > Pavia > Santa Margherita di Staffora

Altitudine media: 1’158 m

Palazzina

Italia > Lombardia > Pavia > Castana

Altitudine media: 193 m

Casa del Matto

Italia > Lombardia > Pavia > Pometo

Altitudine media: 437 m

Cardazzo

Italia > Lombardia > Pavia > Bosnasco

Altitudine media: 99 m

Salerno

Italia > Lombardia > Pavia > Arena Po

Altitudine media: 99 m

Casale Staffora

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 1’265 m

Godiasco

Italia > Lombardia > Pavia > Godiasco Salice Terme

Altitudine media: 294 m

Romagnese

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 633 m

Chiesa

Italia > Lombardia > Pavia > Rocca de' Giorgi

Altitudine media: 336 m

Bressana

Italia > Lombardia > Pavia > Bressana Bottarone

Altitudine media: 65 m

Cella di Varzi

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 733 m

Logo

Italia > Lombardia > Pavia > Pinarolo Po

Altitudine media: 68 m

Nebiolo Inferiore

Italia > Lombardia > Pavia > Torrazza Coste

Altitudine media: 286 m

Bozzola

Italia > Lombardia > Pavia

Altitudine media: 654 m

Mortara

Italia > Lombardia > Pavia > Mortara > Mortara

Altitudine media: 108 m

Salice Terme

Italia > Lombardia > Pavia > Godiasco Salice Terme

Altitudine media: 221 m