Geolocalizza

Mappa topografica Provincia di Rovigo

Mappa interattiva

Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.

Provincia di Rovigo

Il territorio della provincia è interamente pianeggiante e rientra nella regione geografica dell'attuale Polesine, di cui occupa quasi l'intera superficie (fatta eccezione per una porzione dell'area delle Valli Grandi Veronesi, all'estremo ovest e per una parte del Comune di Cavarzere (VE) a centro-est). Esso si estende longitudinalmente per circa 100 km, dai confini con le province di Verona e di Mantova al litorale adriatico, ove si situano le bocche di Po, nei Comuni di Rosolina, Porto Viro, Porto Tolle e Ariano nel Polesine a formare il relativo delta. Come detto, il territorio provinciale coincide sostanzialmente con il Polesine odierno ovvero ne è interamente compreso; è una striscia di terra lunga circa 100 km in direzione ovest-est e larga circa 18 km in direzione nord-sud; ha una superficie di 1.789 km² e un'altitudine compresa tra -4 e 15 m s.l.m.. Il territorio è compreso tra il basso corso dei fiumi Adige e Po, che ne delimitano i confini rispettivamente a nord da Badia Polesine alla foce (con la sola eccezione del territorio di Cavarzere nella città metropolitana di Venezia) e a sud da Melara alla foce (Po di Goro). La parte orientale della provincia corrisponde al Delta del Po e si espande costantemente verso est a causa dei sedimenti depositati dal fiume alle sue foci.

Wikipedia (CC-BY-SA 3.0)

A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Provincia di Rovigo, altitudine, rilievo.

Luogo: Provincia di Rovigo, Veneto, Italia (44.79243 11.17355 45.16295 12.55344)

Altitudine media: 3 m

Altitudine minima: -7 m

Altitudine massima: 571 m

Altre mappe topografiche

Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Forno di Zoldo

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 1’126 m

Lambroi

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 1’076 m

Monti Lessini

Italia > Veneto > Verona

Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…

Altitudine media: 892 m

Cadola

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 497 m

Dont

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 1’246 m

Tignes

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 536 m

Valgatara

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 231 m

Valle di Seren

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 841 m

Monte Grappa

Italia > Veneto > Treviso

Altitudine media: 1’502 m

Monte Tondo

Italia > Veneto > Verona > Verona

Altitudine media: 313 m

Mancalacqua

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 94 m

Monte Corno

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

Altitudine media: 1’288 m

Costalta

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > San Pietro di Cadore

Altitudine media: 1’348 m

Monte Civetta

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Alleghe

Altitudine media: 2’373 m

Pian Cansiglio

Italia > Veneto > Belluno > Farra d'Alpago

Altitudine media: 1’061 m

Monterosso

Italia > Veneto > Provincia di Padova > Abano Terme

Altitudine media: 17 m

Alvese

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

Altitudine media: 537 m

Marchesino

Italia > Veneto > Verona > Bovo

Altitudine media: 44 m

Giarre

Italia > Veneto > Provincia di Padova > Abano Terme

Altitudine media: 11 m

Colli Berici

Italia > Veneto > Vicenza

La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…

Altitudine media: 84 m

Santa Fosca

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Selva di Cadore

Altitudine media: 1’706 m

Colli Euganei

Italia > Veneto > Provincia di Padova

Altitudine media: 48 m

Quinto

Italia > Veneto > Verona > Verona

Altitudine media: 208 m

Carve

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 499 m

Melotti

Italia > Veneto > Verona > Erbezzo

Altitudine media: 1’040 m

Corbiolo

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 796 m

Lughezzano

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 658 m

San Biagio

Italia > Veneto > Provincia di Padova

Altitudine media: 25 m

Quattro Strade

Italia > Veneto > Provincia di Treviso > Fietta

Altitudine media: 325 m

Pazzon

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 501 m

Spiazzi

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 709 m

Fastro

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 612 m

Gavaz

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Chiesa

Altitudine media: 1’411 m

Sant'Alberto

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

Altitudine media: 17 m

Fonte Alto

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

Altitudine media: 153 m

Pacengo

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 89 m

Ospedaletto

Italia > Veneto > Verona > Pescantina

Altitudine media: 120 m

Villa Arrighi

Italia > Veneto > Verona > Verona > Mizzole

Altitudine media: 201 m

Santa Fosca

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1’706 m

Arzerè

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 646 m

Mareson

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Pecol

Altitudine media: 1’565 m

Arfanta

Italia > Veneto > Provincia di Treviso > Tarzo

Altitudine media: 278 m

Lenzetti

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Velo d'Astico

Altitudine media: 641 m

Valsondrà

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Arsiero

Altitudine media: 711 m

Campofontana

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 1’058 m

Sandri

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Recoaro Terme

Altitudine media: 604 m

San Felice Extra

Italia > Veneto > Verona > Verona

Altitudine media: 90 m

Carve

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 499 m

Righele

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > San Pietro

Altitudine media: 805 m

Zianigo

Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Mirano

Il campanile adiacente è stato ricavato da un'antica torre, già parte di un più ampio complesso fortificato costruito dai Carraresi di Padova, sotto la cui Signoria si trovava il paese nel XIV secolo. Sotto uno degli archetti pensili della torre è ancora visibile il carro rosso affrescato, stemma della…

Altitudine media: 10 m

Tresché Conca

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

È situata a 1 079 metri di altitudine s.l.m.

Altitudine media: 1’047 m

Busati Mori

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Arsiero

Altitudine media: 948 m

Sarmeola

Italia > Veneto > Provincia di Padova > Rubano

Altitudine media: 15 m

Camporovere

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

Altitudine media: 1’041 m

Colli Euganei

Italia > Veneto > Provincia di Padova

Altitudine media: 48 m

San Quirico

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Valdagno

Altitudine media: 540 m

Xon

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Recoaro Terme

Altitudine media: 659 m

Celat

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 1’292 m

Villa di Villa

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

A 160 metri di altitudine, su un'altura a nord est del centro, sorge una piccola chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie e proprietà di una famiglia qui residente: il piccolo edificio sacro, di antica fondazione, fu ricostruito nel Novecento, a seguito di un terremoto.

Altitudine media: 125 m

Zianigo

Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Mirano

Il campanile adiacente è stato ricavato da un'antica torre, già parte di un più ampio complesso fortificato costruito dai Carraresi di Padova, sotto la cui Signoria si trovava il paese nel XIV secolo. Sotto uno degli archetti pensili della torre è ancora visibile il carro rosso affrescato, stemma della…

Altitudine media: 10 m

Porto

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 284 m

Farra

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Altitudine media: 329 m

Valle di Campomulo

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Gallio

Altitudine media: 1’422 m

Zulli

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Valli del Pasubio

Altitudine media: 794 m

Monte Tomba

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

Altitudine media: 636 m

Soligo

Italia > Veneto > Provincia di Treviso

Altitudine media: 184 m

Campedello

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Vicenza

Altitudine media: 46 m

Benetti

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza > Posina

Altitudine media: 965 m

Vigo

Italia > Veneto > Verona > Legnago

Altitudine media: 13 m

Pale di San Martino

Italia > Veneto > Provincia di Belluno

Nel settore centrale del gruppo, studiato per la prima volta dal marchese Déodat de Dolomieu nel 1788, costituito da dolomia, roccia sedimentaria formata da doppio carbonato di calcio e magnesio, si estende l'altopiano delle Pale di San Martino, su una superficie di circa 50 km², formando un enorme tavolato…

Altitudine media: 1’585 m

Prati

Italia > Veneto > Verona > Corbiolo

Altitudine media: 692 m

Primolano

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

Altitudine media: 582 m

Tiser

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 1’180 m

Valstagna

Italia > Veneto > Provincia di Vicenza

Altitudine media: 556 m

Facen

Italia > Veneto > Belluno

Altitudine media: 543 m

Quistello

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 51 m

Bagnolo

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 33 m

Incino

Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Arsiè

Altitudine media: 585 m

Bibione Pineda

Italia > Veneto > Venezia

Altitudine media: 0 m

Colà

Italia > Veneto > Verona

Altitudine media: 109 m

Contrà Ciscati

Italia > Veneto > Vicenza

Altitudine media: 885 m