Mappa topografica Rovigo
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Rovigo
Il territorio della provincia è interamente pianeggiante e rientra nella regione geografica dell'attuale Polesine, di cui occupa quasi l'intera superficie (fatta eccezione per una porzione dell'area delle Valli Grandi Veronesi, all'estremo ovest e per una parte del Comune di Cavarzere (VE) a centro-est). Esso si estende longitudinalmente per circa 100 km, dai confini con le province di Verona e di Mantova al litorale adriatico, ove si situano le bocche di Po, nei Comuni di Rosolina, Porto Viro, Porto Tolle e Ariano nel Polesine a formare il relativo delta. Come detto, il territorio provinciale coincide sostanzialmente con il Polesine odierno ovvero ne è interamente compreso; è una striscia di terra lunga circa 100 km in direzione ovest-est e larga circa 18 km in direzione nord-sud; ha una superficie di 1.789 km² e un'altitudine compresa tra -4 e 15 m s.l.m.. Il territorio è compreso tra il basso corso dei fiumi Adige e Po, che ne delimitano i confini rispettivamente a nord da Badia Polesine alla foce (con la sola eccezione del territorio di Cavarzere nella città metropolitana di Venezia) e a sud da Melara alla foce (Po di Goro). La parte orientale della provincia corrisponde al Delta del Po e si espande costantemente verso est a causa dei sedimenti depositati dal fiume alle sue foci.
A proposito di questa mappa
Nome: Mappa topografica Rovigo, altitudine, rilievo.
Luogo: Rovigo, Veneto, Italia (44.79243 11.17355 45.16295 12.55344)
Altitudine media: 3 m
Altitudine minima: -7 m
Altitudine massima: 571 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.
Monti Lessini
Una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia. Confina a nord con la Val di Ronchi e il Gruppo del Carega, a est con la Val Leogra, a sud con il corso dell'Adige e l'alta pianura veronese e a ovest con la Val Lagarina. Le sue cime raggiungono un'altitudine tra i 1500…
Altitudine media: 892 m
Colli Berici
La morfologia dei Colli Berici è arricchita dalla presenza di terreni collinari declivi alternati a valli, dalla precisa connotazione di versanti, da un’altitudine che preserva da nebbie e da gelate tardive e esalta l’azione della radiazione solare con una lunga esposizione giornaliera alla luce nei mesi…
Altitudine media: 84 m
Porto Santa Margherita
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Caorle
Altitudine media: -1 m
via monte cervino
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Venezia > Favaro Veneto
Altitudine media: 3 m
San Giacomo di Veglia
Italia > Veneto > Provincia di Treviso > Vittorio Veneto
Altitudine media: 112 m
Col Indes
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Tambre > Malga di Col Indes
Altitudine media: 1’130 m
Passo di Falzarego
Italia > Veneto > Provincia di Belluno > Cortina d'Ampezzo > Passo Falzarego
Altitudine media: 2’179 m
Lido di Venezia
Italia > Veneto > Città Metropolitana di Venezia > Venezia > Lido
Altitudine media: 1 m
Tresché Conca
Italia > Veneto > Provincia di Vicenza
È situata a 1 079 metri di altitudine s.l.m.
Altitudine media: 1’047 m
