Mappa topografica Riola
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
A proposito di questa mappa
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Molinella
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
Il territorio comunale si estende nella bassa pianura bolognese ai confini con il ferrarese su una superficie di 127,87 km² con un'altitudine media di 8 metri sul livello del mare. È quindi il comune con l'altitudine minore di tutta la Città metropolitana di Bologna. I maggiori corsi d'acqua che lo…
Altitudine media: 7 m

Monte San Pietro
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
Il clima di Monte San Pietro è complessivamente continentale e le temperature variano a seconda dell'altitudine; le medie annue essere restano pressoché uguali a quelle della pianura (quindi sui 13-13.5 gradi) fin circa i 500 metri di quota, questo a causa del fenomeno dell’inversione termica che interessa…
Altitudine media: 263 m

Medicina
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
Situata nella parte settentrionale del territorio, deve il suo nome al porto per la navigazione valliva che vi sorse in seguito all'interramento forzato, da parte dei bolognesi, di quello della frazione di Buda nel 1235. La sua attuale topografia deriva da progetti di espansione del 1730.
Altitudine media: 17 m

Fiume Reno
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Casalecchio di Reno > Croce di Casalecchio
Altitudine media: 129 m

Rio Maggiore
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme > Porretta Terme
Altitudine media: 454 m

Granaglione
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme
Piccolo borgo che sorge tra i castagneti a 900 metri d'altitudine. Pochi abitanti, una decina d'inverno, si ripopola d'estate con i villeggianti. Tipicità di Casa Forlai.
Altitudine media: 816 m

Monghidoro
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
L'altitudine del capoluogo è 841 m s.l.m. e all'interno del territorio comunale varia da un minimo di 400 m s.l.m. a nord, ad un massimo di 1229 m s.l.m. sulla cima dell'Alpe, nella parte sud. Il capoluogo è quello con l'altitudine maggiore di tutta la Provincia di Bologna.
Altitudine media: 731 m

San Giorgio di Piano
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
Centro attivo già in epoca romana, come testimoniano numerosi ritrovamenti e la topografia di alcuni luoghi, nel Medioevo il "Castello di San Giorgio" compare citato con i nomi di "Selva tauriana" o "Massa tauriana" e "Saltus plano", bosco di pianura.
Altitudine media: 16 m

Laghetti dell'Eden
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Castel d'Aiano > Serra Sarzana
Altitudine media: 774 m

Monghidoro
Italia > Emilia-Romagna > Bologna
L'altitudine del capoluogo è 841 m s.l.m. e all'interno del territorio comunale varia da un minimo di 400 m s.l.m. a nord, ad un massimo di 1229 m s.l.m. sulla cima dell'Alpe, nella parte sud. Il capoluogo è quello con l'altitudine maggiore di tutta la Provincia di Bologna.
Altitudine media: 731 m

Castellaro
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme > Castelluccio > Campoferraio
Altitudine media: 624 m

Laghetto del Cavone
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Lizzano in Belvedere
Altitudine media: 1’525 m

Bazzano
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Valsamoggia
Comune di piccole dimensioni formato essenzialmente dal capoluogo, è situato ad Ovest di Bologna al confine con la provincia di Modena, nella fascia fra pianura e collina allo sbocco in pianura del torrente Samoggia. Il territorio comunale è quindi equamente suddiviso fra pianura e bassa collina,…
Altitudine media: 79 m

Bazzano
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Valsamoggia
Comune di piccole dimensioni formato essenzialmente dal capoluogo, è situato ad Ovest di Bologna al confine con la provincia di Modena, nella fascia fra pianura e collina allo sbocco in pianura del torrente Samoggia. Il territorio comunale è quindi equamente suddiviso fra pianura e bassa collina,…
Altitudine media: 79 m