Mappa topografica San Zeno di Montagna
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
San Zeno di Montagna
Il territorio del comunale, dal punto di vista climatico, si colloca in un’area compresa tra il clima sub-continentale della pianura ed il clima temperato–fresco della zona alpina. Le condizioni sono variabili e complesse grazie alla grande differenza di altitudine, alla diversa esposizione dei versanti ed alla ventilazione. Il clima di tipo mediterraneo, (come ci indica la presenza dell’olivo) è presente nella parte meno elevata ed è caratterizzato da estati secche, inverni non troppo rigidi e precipitazioni concentrate nelle stagioni intermedie. La temperatura media annua è stabile sui 13 °C (circa 3 °C in gennaio e 23 in luglio) mentre le precipitazioni piovose sono comprese tra i 900 ed i 950 mm/anno.Salendo di quota le temperature diventano più rigide, tra gli 800 ed i 900 m la media oscilla tra i 9 ed i 10 °C e le precipitazioni annue si aggirano sui 1.300 mm con un’umidità relativa media del 60-65%. Intorno ai 1.000 m di quota le medie annuali variano tra gli 8 e i 9 °C (1-2 °C in gennaio e tra i 17 e i 19 °C in luglio). In prossimità delle creste più elevate la temperatura media del mese di gennaio è di -4 °C e di circa 14 °C quella di luglio.Sono più abbondanti nel mese di febbraio le precipitazioni nevose, più consistenti oltre i 900 m, dove la durata dell’innevamento supera la durata di 30 gg. Mediamente, i giorni di cielo sereno o poco nuvoloso variano tra i 190 ed i 260, mentre, sono circa 100 quelli con precipitazioni. L'intera zona è caratterizzata dalla presenza di micro-correnti e brezze che spirano soprattutto dal lago verso l’alto. Queste sono responsabili delle condensazioni e delle nuvole estive che si notano sulle cime del Baldo e delle condizioni di clima mediterraneo che caratterizzano alcune strette e ripide valli fino ad alta quota.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica San Zeno di Montagna, altitudine, rilievo.
Luogo: San Zeno di Montagna, Verona, Veneto, 37010, Italia (45.61520 10.71255 45.68274 10.81832)
Altitudine media: 377 m
Altitudine minima: 62 m
Altitudine massima: 1’134 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Zona Artigianale Foroni
Italia > Veneto > Verona > Valeggio sul Mincio > Borghetto
Altitudine media: 76 m

Fiume Mincio
Italia > Veneto > Verona > Valeggio sul Mincio > Borghetto > Barozzino
Altitudine media: 90 m

Alcenago
Italia > Veneto > Verona > Grezzana > Stallavena
La frazione di Alcenago non è esattamente individuabile in un abitato ben distinto, ma è da considerarsi come l'unione di tante contrade disseminate nella zona collinare appena sopra l'abitato di Stallavena. Seguendo la strada provinciale si incontrano le contrade di Torre, Mulini e Vai, dislocate nel vallo…
Altitudine media: 465 m

Cellore
La frazione sorge 2 km a nord del capoluogo comunale, a un'altitudine di 214 m s.l.m., all'inizio della risalita della Val d'Illasi all'interno dell'altopiano lessinico. È interessata dal percorso dell'omonimo Progno, che sfocia nell'Adige nella Bassa Veronese. Dista 22 km da Verona e si trova sulla…
Altitudine media: 231 m