Mappe topografiche Molise
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Villa San Michele
Italia > Molise > Isernia > Vastogirardi
Villa San Michele è una frazione del comune di Vastogirardi (IS), si trova nella regione Molise ad una altitudine di circa 900 metri. Completamente circondata dai rigogliosi boschi molisani circostanti, si trova ai piedi del Monte Morcone. In passato fu denominata "Pagliarone" in quanto i suoi "padri…
Altitudine media: 944 m

Larino
Italia > Molise > Campobasso
Situata tra le colline del Basso Molise, a un'altitudine di circa 400 m s.l.m., il territorio è prevalentemente collinare con una vasta zona pianeggiante (Piane di Larino) che si protrae verso la costa Adriatica. Confina con i comuni di Casacalenda, Guglionesi, Montorio nei Frentani, Palata, San Martino in…
Altitudine media: 207 m

Oratino
Italia > Molise > Campobasso
Nel XII secolo il luogo venne interessato dalla costruzione di una torre d'avvistamento da parte dei normanni, costruita sopra un antico insediamento dell'età del bronzo, e circondata da antiche fortificazioni dei Sanniti Pentri, sulla cresta rocciosa localizzata nelle vicinanze del centro storico, comparsa…
Altitudine media: 574 m

Isernia
I monti di Venafro circondano la piana e superano i 1.000 metri di altitudine. Interessano i comuni di Venafro, Sesto Campano, Conca Casale, Pozzilli. Si tratta di una dorsale calcarea e calcarea-dolomitica con ripidi speroni. Tra le cime più elevate il Monte Sambucaro (1.205 m s.l.m.), Monte Cesima (1.180 m…
Altitudine media: 887 m

Ripalimosani
Italia > Molise > Campobasso
Situata a ovest del territorio di Ripalimosani, nella Contrada Quercigliole, la cappella della Madonna della Neve sorge su un colle a oltre 733 metri di altitudine, a circa due chilometri dal centro abitato. Questa cappella è dedicata alla Madonna della Neve, richiamando una leggenda che racconta di una…
Altitudine media: 649 m

Venafro
Il comune è situato nell'estremo Molise occidentale ai confini con il Lazio e la Campania (è anche uno dei quattro comuni della regione Molise, insieme a Pizzone, Pozzilli e Tufara, il cui territorio confina con due regioni) e sorge ai piedi del monte Santa Croce (1.026 m s.l.m.), ad un'altezza di 222 m…
Altitudine media: 355 m

Sepino
Italia > Molise > Campobasso
Verso la montagna, a circa 953 m di altitudine, sorge Saipins, chiamata comunemente "Acropoli di Terravecchia", raggiungibile per mezzo di percorsi nel Matese. Importante centro sannitico del III secolo a.C. fu definita da Tito Livio fortissima atque potentissima. Saipinis fu teatro di cruente battaglie, per…
Altitudine media: 774 m

Forlì del Sannio
Italia > Molise > Forlì del Sannio
È caratterizzato da un territorio totalmente montano, attraversato dal torrente Vandrella che nasce a nord-ovest alle Bocche di Forlì e confluisce nel Fiume Vandra, a sua volta affluente di sinistra del fiume Volturno. Ha un'altitudine massima di 1130 m s.l.m. e minima di 370 m s.l.m.
Altitudine media: 740 m