Mappe topografiche Sardegna
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Buddusò
Il clima, a causa del territorio montano e della sua particolare posizione nell'omonimo altopiano, con l'altitudine che varia da un minimo di circa 400/500 m, ai 700 m di quota del centro cittadino, sino ad un massimo di 1003 m s.l.m. nelle montagna più alta (Punta sa Jone), presenta caratteristiche…
Altitudine media: 704 m

Villagrande Strisaili
Villagrande è un comune dell'alta Ogliastra della subregione barbaricina dell'Ogliastra, ai confini con la Barbagia di Ollolai. L'abitato principale si trova su un pendio del monte Suana e si sviluppa tra i 650 e i 750 m di altitudine. Il monte Suana protegge l'abitato a ovest, mentre a nord vi incombono il…
Altitudine media: 683 m

Siddi
Siddi è un comune italiano di 561 abitanti della provincia del Sud Sardegna. È un comune della sub regione storica della Marmilla, situato fra ampie colline proprio al confine fra la provincia di Oristano e quella del Sud Sardegna, ad un'altitudine di 184 m s.l.m.
Altitudine media: 217 m

Ussassai
Il suo territorio, compreso tra i 331 (S'isca de sa pira) e i 1123 metri (Su pissu de s'abba) di altitudine, si estende in un paesaggio piuttosto isolato ma ricco di foreste di lecci e querce, corbezzoli, macchia mediterranea, sorgenti; spiccano all'occhio i numerosi Tacchi, imponenti affioramenti rocciosi…
Altitudine media: 805 m

Gonnosfanadiga
I pozzi pubblici sono davvero numerosi, a tutt'oggi se ne contano circa una cinquantina, ma molti di più erano in passato. Rivestivano una grande importanza sia per il loro scopo principale di approvvigionamento idrico per il paese che per la non trascurabile funzione di punto di incontro e riunione della…
Altitudine media: 240 m

Valico dei Sette Fratelli loc. Arcu Su Padentinu
Italia > Sardegna > Cagliari > Sinnai
Altitudine media: 785 m

Orgosolo
Il territorio comunale è prevalentemente collinare e montuoso, l'unica area pianeggiante è la vallata di Locoe, lungo il corso del fiume Cedrino. L'altitudine varia dai 350–400 m di quest'ultima fino ai 1400 m delle prime propaggini della catena del Gennargentu. Tra i rilievi principali sono da segnalare…
Altitudine media: 825 m

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
La regione del Supramonte si sviluppa in una serie di altopiani carsici formati da rocce calcaree risalenti al Mesozoico. L'altopiano è circondato da una serie di cime montuose la cui altitudine massima è raggiunta dal Monte Corrasi, con i suoi 1.463 metri. Vi sono comunque numerose vette che raggiungono ed…
Altitudine media: 634 m

Villasalto
Il paese si trova nella subregione del Gerrei (fino all'Ottocento era anche usato l'antico nome di Galilla) ed è situato ad un'altitudine di circa 500 metri sopra il livello del mare.
Altitudine media: 401 m

Villasimius
Le montagne occupano il lato occidentale del territorio; il monte Minni Minni ha un'altitudine di circa 700 metri. A ovest del promontorio di capo Carbonara sono presenti la spiaggia di Campulongu e il porto turistico, mentre nel versante orientale si trovano lo stagno di Notteri e le spiagge di Simius e porto…
Altitudine media: 87 m