Mappa topografica Forlì
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Forlì
La più antica fonte dalla quale sia possibile estrarre elementi di demografia locale è la Descriptio provinciæ Romandiolæ, un rapporto statistico redatto per volere del cardinale Anglico de Grimoard, legato pontificio della Provincia Romandiolæ. Il documento, datato 9 ottobre 1371, contiene una minuziosa descrizione topografica e amministrativa dei luoghi, dei tributi fissi e delle persone che avevano capacità contributiva. La Descriptio provinciæ Romandiolæ era soprattutto uno strumento per la riscossione delle tasse, ma indirettamente fornisce utili indizi circa la popolazione. Il documento censisce solo i fuochi, quindi i nuclei familiari (e non il numero delle persone) in grado di pagare un censo. I focularia presenti a Forlì erano 2 300, e questo la rendeva la città più popolosa della Romagna. Poiché vengono indicati solo i focolari e non il numero degli abitanti, è difficile stabilire un numero esatto della popolazione. Indicativamente 2 300 focolari dovevano corrispondere ad una popolazione compresa tra i 10 000 e i 13 000 abitanti, a cui si dovevano aggiungere qualche centinaio di religiosi che, non essendo sottoposti a tassazione, non rientravano nel numero censito dalla Descriptio provinciæ Romandiolæ.
A proposito di questa mappa
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Caminata
Italia > Emilia-Romagna > Piacenza
Caminata è situata nel fondovalle della val Tidone, sulla sponda sinistra del torrente Tidone, ad un'altitudine di 364 m s.l.m..
Altitudine media: 415 m

Corno alle Scale
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Lizzano in Belvedere
Il Corno alle Scale (1 945 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino tosco-emiliano (Appennino bolognese e Montagna pistoiese), situata nel territorio del comune di Lizzano in Belvedere, con il versante settentrionale e la vetta inclusa interamente nell'area della città metropolitana di Bologna, della quale…
Altitudine media: 1’586 m

Ca' de' Borelli
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > San Benedetto Val di Sambro
Altitudine media: 985 m

Sambucedro
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Alto Reno Terme > Molino del Pallone
Altitudine media: 826 m

IT4050028 - SIC - Grotte e Sorgenti pietrificanti di Labante
Italia > Emilia-Romagna > Bologna > Castel d'Aiano > Labante
Altitudine media: 673 m

Sant'Antonio di Pavullo
Italia > Emilia-Romagna > Modena > Pavullo nel Frignano
Altitudine media: 665 m

Sant'Annapelago
Italia > Emilia-Romagna > Modena
Sant'Annapelago è una località di montagna posta nell'alta Valle del Pelago vicino al crinale dell'Appennino Tosco-Emiliano, nonché un vivace centro turistico sia invernale che estivo che si trova ad un'altitudine media di 1.170 m nel comune di Pievepelago, in Provincia di Modena, nel cuore del Parco del…
Altitudine media: 1’198 m

Moretta
Italia > Emilia-Romagna > Piacenza > Borgonovo Val Tidone > Casa Nuova
Altitudine media: 124 m