Mappa topografica Gonnosfanadiga
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Gonnosfanadiga
I pozzi pubblici sono davvero numerosi, a tutt'oggi se ne contano circa una cinquantina, ma molti di più erano in passato. Rivestivano una grande importanza sia per il loro scopo principale di approvvigionamento idrico per il paese che per la non trascurabile funzione di punto di incontro e riunione della popolazione dei vari rioni. Tuttora numerose vie e rioni portano il nome derivato dal pozzo che insisteva nella zona. Oggi hanno perso entrambe queste funzioni, di risorsa d'acqua e di ritrovo sociale (anche se nelle calde serate estive non è raro trovarci gruppetti di vicini di casa, seduti a chiacchierare e cercar refrigerio), ma ancora per i Gonnesi sono un importante punto di riferimento topografico e di memoria storica, oltre che essere un motivo di interesse architettonico e turistico.
A proposito di questa mappa

Nome: Mappa topografica Gonnosfanadiga, altitudine, rilievo.
Luogo: Gonnosfanadiga, Sud Sardegna, Sardegna, 09035, Italia (39.42334 8.52717 39.64334 8.73971)
Altitudine media: 240 m
Altitudine minima: 21 m
Altitudine massima: 1’217 m
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Valico dei Sette Fratelli loc. Arcu Su Padentinu
Italia > Sardegna > Cagliari > Sinnai
Altitudine media: 785 m

Villaggio dei Gigli
Italia > Sardegna > Cagliari > Maracalagonis > Villaggio dei Gigli
Altitudine media: 204 m

Villaggio Delle Mimose
Italia > Sardegna > Cagliari > Sinnai > Villaggio Delle Mimose
Altitudine media: 321 m