Mappa topografica Levico Terme
Mappa interattiva
Clicca sulla mappa per visualizzare l'altitudine.
Levico Terme
Le origini di insediamenti stabili nella zona di Levico si possono ricondurre all'età del ferro (ritrovamenti sul Colle di San Biagio), anche se un vero e proprio insediamento organizzato si ha solo in epoca romana, come testimoniato da ritrovamenti quali oggetti, monete ed anche un sarcofago di età imperiale. L'etimologia del nome è tuttora oscura, con alcune interpretazioni che fanno derivare Levico da termini quali celtici leoug, leak o lewa, che significano "pietra di termine/confine", dal gentilizio barbarico Letta, da cui Levi vicus poi contratto in Levicus, oppure dal latino (praedium) Livicune ("podere di Livio", poi volgarizzato in Lievigo e Levego) o laevus vicus, col significato di villaggio sinistro (a sinistra del Brenta) o villaggio elevato (sulle pendici del Monte Fronte). Queste ultime sembrano le interpretazioni più condivise, data l'abbondanza di termini latini nella topografia levicense, come ad esempio il quartiere Furo, di chiarissima origine latina (Forum).
A proposito di questa mappa
Altre mappe topografiche
Clicca su una mappa per visualizzarne la topografia, l'altitudine e il rilievo.

Camposilvano
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Adesso è un paese di villeggiatura poco sviluppato, posto ad una altitudine di 1000 m e distante circa 5 km dal confine veneto, è circondato da catene montuose come le Piccole Dolomiti. Vi abitano circa sessanta persone, molti però vengono solo in villeggiatura durante il periodo estivo o natalizio.
Altitudine media: 1’082 m

Lago dei Caprioli
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Pellizzano > Fazzon
Altitudine media: 1’564 m

Bosentino
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Il paese è posto ad un'altitudine di 688 m s.l.m., sulle pendici del monte di Bosentino (o Boschét), sul margine est dell'Altopiano della Vigolana, di fronte al lago di Caldonazzo.
Altitudine media: 728 m

Monte Corno
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Capriana
Si trova sul confine tra i territori comunali di Trodena nel parco naturale (Truden im Naturpark), Montagna (Montan) e Capriana; la cartografia IGM 1:25.000 riporta il toponimo della vetta in corrispondenza dell'unione dei tre comuni, ove è indicato anche un riferimento topografico a quota 1781 m s.l.m.,…
Altitudine media: 1’470 m

Cogolo
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Il centro abitato si sviluppa sul versante destro della Val di Peio a circa 1 200 metri di altitudine. Si trova nel fondovalle della medesima valle, ai piedi della catena montuosa dell'Ortles-Cevedale che presenta numerose cime oltre i 3 500 metri tra cui il Monte Vioz.
Altitudine media: 1’629 m

Camposilvano
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento
Adesso è un paese di villeggiatura poco sviluppato, posto ad una altitudine di 1000 m e distante circa 5 km dal confine veneto, è circondato da catene montuose come le Piccole Dolomiti. È fiancheggiato da due torrenti: uno si riversa nel lago di Speccheri, mentre l'altro alimenta il Leno. Vi abitano circa…
Altitudine media: 1’082 m

Alba
Italia > Trentino-Alto Adige > Trento > Canazei
Il borgo è situato nella Val di Fassa, a 1 517 m d'altitudine, sulle sponde del torrente Avisio. Dista circa 2 km dal capoluogo comunale.
Altitudine media: 1’842 m